A poca distanza di tempo dai gravi effetti fulle foreste del nord est dell’Italia causati dalla Tempesta Vaia del 29 Ottobre 2018, esce questo quinto libro della Collana “Conoscere la tecnica selvicolturale”, edito dalla Compagnia delle Foreste. Il libro tratta delle attività che la Selvicoltura può svolgere per prevenire o attenuare le conseguenze di azioni perturbative causate da fattori ecologici, biotici e abiotici, sul “normale” funzionamento dei boschi e per accelerare il ripristino delle situazioni presenti prima dell’evento.

Non dobbiamo arrenderci alle grandi
perturbazioni che possono danneggiare
le nostre foreste!
La selvicoltura propone soluzioni
che possono aiutarci ad avere boschi
più resistenti e meno danneggiati
dalle perturbazioni naturali...
SELVICOLTURA
per la protezione
dai disturbi

I tartufi, le loro caratteristiche,
gli ambienti in cui si trovano,
le piante a cui spesso si legano e…
alcune indicazioni normative
della Toscana…
I TARTUFI
in Toscana
-
28,00 €Disponibile
A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione de La due diligence del legno. Pur senza radicali trasformazioni, il volume registra comunque importanti novità che ovviamente riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo intenso biennio.
Ma si riflette pure, in questa nuova edizione, su qualcosa che a rigore non può dirsi solo novità legislativa, che si colloca piuttosto sul terreno applicativo delle regole: ecco allora come si deve dar conto soprattutto dell’infittirsi dei controlli posti in essere sul territorio, delle innovazioni a livello internazionale, dell’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato nei Carabinieri. -
15,00 €DisponibileIl 16 marzo 2018 è stato approvato il D.Lgs. 34/2018 meglio noto come Testo Unico su Forestale e filiere forestali (TUF). L’approvazione è stata difficile e fortemente contrastata ed ha causato quella che in Italia è stata la “prima guerra per le foreste”: una spaccatura evidente e trasversale al mondo accademico, ma non solo. Il dossier presente nel numero 234 di Sherwood fa il punto della situazione dopo l’approvazione definitiva.
-
34,20 € 38,00 €Disponibile
Costruire e vivere una casa di legno a km dodici: sogno o realtà?
Nell’anniversario dei 10 anni dalla sua impresa, esce il cofanetto con i due libri di Samuele Giacometti nei quali si descrive che la casa costruita con legno locale non è un sogno, ma una realtà! -
58,00 €Disponibile
Sherwood
Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi (Sherwood) è una rivista tecnico-scientifica, diffusa solo per abbonamento, prodotta in 6 numeri all’anno, che tratta attraverso articoli e rubriche, tematiche relative al settore forestale. Alcuni tra i principali argomenti di cui si occupa Sherwood sono selvicoltura e gestione forestale, arboricoltura da legno, meccanizzazione ed utilizzazioni boschive, tecnologia del legno, produzione di biomasse legnose per energia, ecologia e botanica, educazione ambientale, politiche e finanziamenti per le attività di settore. I destinatari di articoli e notizie sono soprattutto tecnici forestali, pubblici e privati, imprenditori e proprietari boschivi, e chi si occupa di gestione e fruizione dei boschi e delle filiere connesse.
Alla rivista viene allegato ogni numero il supplemento Tecniko e Pratiko (T&P) che offre informazioni tecniche e prezzi su attrezzature, macchine, legname e tutto ciò che può servire a livello operativo per lavorare con gli alberi e il legno, in foresta e fuori foresta.
ATTENZIONE: L’abbonamento decorre dal primo numero che verrà messo in spedizione dalla presa visione del pagamento. La versione digitale, offerta gratuitamente nell’abbonamento al cartaceo, decorre invece dal numero in corso.
A poca distanza di tempo dai gravi effetti fulle foreste del nord est dell’Italia causati dalla Tempesta Vaia del 29 Ottobre 2018, esce questo quinto libro della Collana “Conoscere la tecnica selvicolturale”, edito dalla Compagnia delle Foreste. Il libro tratta delle attività che la Selvicoltura può svolgere per prevenire o attenuare le conseguenze di azioni perturbative causate da fattori ecologici, biotici e abiotici, sul “normale” funzionamento dei boschi e per accelerare il ripristino delle situazioni presenti prima dell’evento.
-
0,00 €Disponibile
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf
)
Il manuale dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
-
0,00 €Disponibile
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf
)
Il manuale in inglese dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori, non solo italiani, di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
-
15,00 €DisponibileIl 16 marzo 2018 è stato approvato il D.Lgs. 34/2018 meglio noto come Testo Unico su Forestale e filiere forestali (TUF). L’approvazione è stata difficile e fortemente contrastata ed ha causato quella che in Italia è stata la “prima guerra per le foreste”: una spaccatura evidente e trasversale al mondo accademico, ma non solo. Il dossier presente nel numero 234 di Sherwood fa il punto della situazione dopo l’approvazione definitiva.
-
20,00 €Ultimi articoli in magazzino
Il problema dell'erosione del suolo è diventato in questi ultimi anni di dominio pubblico per le conseguenze vistose che ha provocato sul territorio con perdita di vite umane e ingenti danni economici. Tutta via il nostro paese continua a subire le conseguenze del dissesto idrogeologico.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il manuale dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
-
0,00 €Disponibile
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf
)
Il manuale in inglese dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori, non solo italiani, di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
-
58,00 €Disponibile
Sherwood
Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi (Sherwood) è una rivista tecnico-scientifica, diffusa solo per abbonamento, prodotta in 6 numeri all’anno, che tratta attraverso articoli e rubriche, tematiche relative al settore forestale. Alcuni tra i principali argomenti di cui si occupa Sherwood sono selvicoltura e gestione forestale, arboricoltura da legno, meccanizzazione ed utilizzazioni boschive, tecnologia del legno, produzione di biomasse legnose per energia, ecologia e botanica, educazione ambientale, politiche e finanziamenti per le attività di settore. I destinatari di articoli e notizie sono soprattutto tecnici forestali, pubblici e privati, imprenditori e proprietari boschivi, e chi si occupa di gestione e fruizione dei boschi e delle filiere connesse.
Alla rivista viene allegato ogni numero il supplemento Tecniko e Pratiko (T&P) che offre informazioni tecniche e prezzi su attrezzature, macchine, legname e tutto ciò che può servire a livello operativo per lavorare con gli alberi e il legno, in foresta e fuori foresta.
ATTENZIONE: L’abbonamento decorre dal primo numero che verrà messo in spedizione dalla presa visione del pagamento. La versione digitale, offerta gratuitamente nell’abbonamento al cartaceo, decorre invece dal numero in corso.
-
10,90 €Disponibile
VERSIONE DIGITALE: Scaricabile tramite APP, disponibile su iTunes (Apple) o Google Play (Android)
Amerigo Alessandro Hofmann ha pubblicato un libro dal titolo “I forestali oggi non capiscono”. Bene inteso, l’Autore non dubita che i funzionari e i professionisti di oggi sappiano comprendere quali siano stati i grandi cambiamenti e quali siano state le grandi cause economiche e sociali che li hanno determinati. Si suppone, invece, che sia meno facile conoscere e comprendere i modi con cui si svolgeva l’attivitą quotidiana nei rapporti con la scala gerarchica e con le figure economiche interessate al bosco e quanto altro che potesse interessare la professionalità fino a coinvolgere la vita famigliare. Sul tema dei bei tempi andati, Amerigo Hofmann è un testimone quanto mai attendibile perché fa parte di una prestigiosa discendenza durata per tre generazioni.
Lui (Amerigo Hofmann il Giovane; Igo per gli amici) è stato funzionario del Corpo Forestale attivo nelle pratiche degli ultimi acquisti delle foreste demaniali e, poi, funzionario della Regione Toscana. L autore di pubblicazioni. Il suo babbo (prof. Alberto Hofmann) è stato un validissimo funzionario e nello stesso tempo vero e proprio scienziato nel ramo dell’Ecologia Forestale e delle Scienze della Vegetazione. Il nonno (Amerigo Hofmann il Vecchio), che era triestino, ha vissuto il passaggio fra l’ambiente tutto particolare dell’Impero asburgico e la nostra amata Italia tanto più che, nonostante il cognome, apparteneva ad una famiglia di irredentisti. Professore all’Università di Vienna, venne inviato in Giappone per collaborare alla istituzione degli studi forestali. Infine, dopo il 1918 entrė nell’amministrazione forestale italiana con incarichi nella riorganizzazione delle foreste demaniali e nel rimboschimento.
L’Autore ha scelto un modo di esposizione tutto particolare. Anche i fatti relativi al babbo ed al nonno vengono narrati in prima persona come se si trattasse di brani autobiografici.
La conseguenza è che la lettura diventa più facile e scorrevole. -
19,99 €Disponibile
VERSIONE DIGITALE: Scaricabile tramite APP, disponibile su iTunes (Apple) o Google Play (Android)
Un libro che fornisce gli strumenti per interpretare le caratteristiche dei popolamenti forestali, al fine di definirne la gestione e le tecniche colturali, sia alla luce dei fattori ecologici e ambientali che di quelli sociali ed economici.
Il libro descrive nel dettaglio sia le tecniche colturali tradizionali, che hanno determinato le caratteristiche di molti paesaggi forestali attuali, sia gli approcci innovativi sviluppatisi negli ultimi decenni.
Un testo rivolto a tutti coloro che intendono occuparsi di selvicoltura, utile supporto a studenti universitari ma anche Tecnici forestali pubblici e privati, responsabili di aree protette, conduttori di aziende e imprese forestali e proprietari di boschi.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Per garantirsi nel tempo la continuità dei benefici materiali e immateriali che i boschi forniscono alla società, è necessaria una gestione forestale attiva e la realizzazione di interventi colturali per massimizzare il maggior numero di benefici possibili. In estrema sintesi questo è il messaggio che Regione Puglia ha voluto mandare ai suoi cittadini con questa pubblicazione.
-
0,00 €Disponibile
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf
)
Il manuale dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
-
0,00 €Disponibile
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf
)
Il manuale in inglese dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori, non solo italiani, di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
-
0,00 €Disponibile
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf
)
Il Rapporto sullo stato delle Foreste in Toscana, riferito all’anno 2016 (RaF Toscana 2016) è un volume che raccoglie notizie e approfondimenti relativi alle foreste e al settore forestale toscano, ma soprattutto indicatori numerici, usciti dal lavoro di otto gruppi tematici, con dati, statistiche e trend su numerosi parametri descrittivi delle dinamiche di settore.
-
0,00 €Disponibile
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf
)
Un manale tecnico realizzato, anche nella veste grafica, per essere uno strumento di lavoro particolarmente utile a coloro che operano nelle foreste di montagna dove spesso il ruolo protettivo è prioritario.
Descrive le foreste, le esperienze e gli indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d’Aosta, ma offre interessanti spunti anche per altre zone montane sia alpine che appenniniche con problematiche legate ai pericoli naturali.
Prodotti più recenti
A poca distanza di tempo dai gravi effetti fulle foreste del nord est dell’Italia causati dalla Tempesta Vaia del 29 Ottobre 2018, esce questo quinto libro della Collana “Conoscere la tecnica selvicolturale”, edito dalla Compagnia delle Foreste. Il libro tratta delle attività che la Selvicoltura può svolgere per prevenire o attenuare le conseguenze di azioni perturbative causate da fattori ecologici, biotici e abiotici, sul “normale” funzionamento dei boschi e per accelerare il ripristino delle situazioni presenti prima dell’evento.
Faggi, castagni, querce, larici, abeti… Oltre il 35% della penisola è coperto da boschi, un paesaggio che spesso percepiamo come primigenio e ‘naturale’. In realtà, come il resto del nostro paesaggio, i boschi sono un prodotto della storia, sempre legata all’opera dell’uomo che ne ha modificato tutte le caratteristiche.
A distanza di due anni dalla prima, esce la seconda edizione de La due diligence del legno. Pur senza radicali trasformazioni, il volume registra comunque importanti novità che ovviamente riflettono i cambiamenti più significativi intervenuti in questo intenso biennio.
Ma si riflette pure, in questa nuova edizione, su qualcosa che a rigore non può dirsi solo novità legislativa, che si colloca piuttosto sul terreno applicativo delle regole: ecco allora come si deve dar conto soprattutto dell’infittirsi dei controlli posti in essere sul territorio, delle innovazioni a livello internazionale, dell’accorpamento del Corpo Forestale dello Stato nei Carabinieri.
Generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale
Questa ottava edizione, a sedici anni di distanza dalla precedente, oltre a fornire un esaustivo aggiornamento tecnico e scientifico dei contenuti del volume, ormai noto come “Il Michieli”, si propone quale elemento di sintesi tra la tradizione estimativa italiana e le più recenti innovazioni, derivanti dall’applicazione degli standard internazionali e nazionali di valutazione immobiliare.
Prima edizione
La recessione che ha interessato l’economia mondiale ha reso di grande attualità l’importanza di disporre di metodi di stima che siano il più possibile rigorosi dal punto di vista scientifico, al fine di evitare che un’errata valutazione degli immobili possa esporre il sistema bancario a crisi sistemiche.
Ne è derivata la necessità di adeguare le procedure di stima agli International Valuation Standards (IVS). Benché i metodi proposti dagli IVS siano similari a quelli descritti nei manuali di estimo rurale italiani, vi sono delle differenze che rendono opportuna una revisione dei contenuti dei corsi al fine di adeguarli ai nuovi indirizzi internazionali. Il testo si propone perciò l’obiettivo di conciliare la didattica della materia alle mutate esigenze nazionali e internazionali e di favorire al contempo la capacità di comprendere i limiti delle varie procedure di stima.
Con rinnovata stima e dedizione verso tutti coloro che compongono il grande pubblico di settore, REDA Edizioni è finalmente lieta di presentare la nuova edizione del Manuale dell’Agronomo – il nuovo “Tassinari” – da oltre settant’anni opera unica e inimitabile al servizio dell’Agricoltura.
Questa nuova Opera nasce con l’intento di fornire all’utenza dei comparti agro-rurali un prontuario completo e approfondito, aggiornato alla realtà attuale e che permette l’accesso ad una vasta mole di dati tecnici ed economici di cui è necessario prendere visione allorché ci si appresta ad elaborare una qualsiasi analisi agro-economica necessaria, sia in fase decisionale, sia in fase economico-estimativa. La possibilità di avere rapidamente sotto mano elementi e dati, ad esempio quelli riguardanti nuove tecniche di produzione o in via di affermazione, facilita il lavoro di tutti, professionisti e studenti.
Il manuale si rivolge ai laureati che devono sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di agronomo, con l’obiettivo di offrire loro gli strumenti necessari alla preparazione della prova.
Il terzo volume della Flora d'Italia prende in considerazione le Asteridi, Euasteridi, a partire dalle Cornaceae, passando per importanti famiglie come le Ericaceae, Rubiaceae, Gentianaceae, Boraginaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae s.l, Solanaceae, Apiaceae, Campanulaceae, per terminare con la corposa famiglia delle Asteraceae, rappresentata da ben 161 generi con quasi un migliaio di specie.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il manuale dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il manuale in inglese dedicato alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico (PPN), è un volume che permette agli addetti ai lavori, non solo italiani, di ricavare tutte le informazioni necessarie affinché un impianto di questo tipo di arboricoltura da legno sia realizzato correttamente dal progetto al taglio dell’albero.
Il decano dei forestali italiani ha raccolto in questo libro di memorie le infinite prove del ruolo essenziale del Corpo Forestale dello Stato, se governato dalla politica con onestà e competenza.
I contenuti del testo riguardano le specie legnose (arbustive e, soprattutto, arboree) e sono organizzati in tre parti: una parte generale che riprende alcune conoscenze fondamentali di biologia vegetale necessarie per la comprensione sia della biologia dei taxa trattati sia delle loro relazioni all’interno della diversità vegetale, una seconda parte che riguarda le Gimnosperme e una terza attinente le Angiosperme.
Le piante hanno già inventato il nostro futuro
Un libro che esplora il mondo vegetale per immaginare il futuro dell'umanità.
Le piante consumano pochissima energia, hanno un'architettura modulare, un'intelligenza distribuita e nessun centro di comando: non c'è nulla di meglio sulla terra a cui ispirarsi.
«Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa».
Un libro per imparare a immergersi nei boschi recuperando il contatto con la natura e con la terra. Consigli e semplici regole per scoprire il metodo giapponese dello shinrin-yoku e per applicarlo all’aria aperta, tra le mura di casa, saltuariamente o come pratica quotidiana. «Lo shinrin-yoku è l’arte di comunicare con la natura attraverso i cinque sensi: non dobbiamo far altro che accettare il suo invito, e lei farà il resto.
Nuovi arrivi
A poca distanza di tempo dai gravi effetti fulle foreste del nord est dell’Italia causati dalla Tempesta Vaia del 29 Ottobre 2018, esce questo quinto libro della Collana “Conoscere la tecnica selvicolturale”, edito dalla Compagnia delle Foreste. Il libro tratta delle attività che la Selvicoltura può svolgere per prevenire o attenuare le conseguenze di azioni perturbative causate da fattori ecologici, biotici e abiotici, sul “normale” funzionamento dei boschi e per accelerare il ripristino delle situazioni presenti prima dell’evento.
Faggi, castagni, querce, larici, abeti… Oltre il 35% della penisola è coperto da boschi, un paesaggio che spesso percepiamo come primigenio e ‘naturale’. In realtà, come il resto del nostro paesaggio, i boschi sono un prodotto della storia, sempre legata all’opera dell’uomo che ne ha modificato tutte le caratteristiche.
Prodotti speciali
Alberi e arbusti in Italia
Sconto 10%Un manuale di riconoscimento per alberi, arbusti di interesse forestale, ornamentale e paesaggistico. Il libro conta oltre 350 schede, con grandi foto nitide e disegni che aiutano il riconoscimento delle altrettante specie botaniche per i non esperti e mettono in evidenza i caratteri di ciascuna specie per i professionisti e appassionati. Le schede sono organizzate in modo da evidenziare dapprima gli aspetti più significativi ed esteticamente più immediati, con disegni (circa 300 tavole) e fotografie (800 a colori), quindi il testo, semplice ma completo e rigorosamente scientifico completa il quadro descrittivo. Ogni scheda inoltre fornisce anche informazioni sulle principali avversità della specie. Il volume non è pratico da portare in bosco, infatti è molto grande e pesante, mentre per il suo carattere didattico e scientifico, a casa o in ufficio può invece essere una preziosa fonte d’informazione. Il libro è organizzato secondo i criteri della sistematica e nella parte iniziale presenta chiavi dicotomiche per la determinazione della specie e chiavi morfologiche per arrivare al genere. Proprio per l’obiettivo didattico che gli autori si sono posti, completano il volume una sezione per la realizzazione di un erbario e una parte sulla composizione di piccoli spazi verdi. L’organizzazione permette di trovare le informazioni immediatamente e la grafica rende molto piacevole sfogliare questo manuale.
Flora d'Italia - volume primo
Sconto 10%Il primo volume di Flora d'Italia, oltre all'introduzione all'opera completa, prende in esame le Pteridofite, le Gimnosperme e la prima parte delle Angiosperme, comprendente Angiosperme Basali, Magnoliide, Monocotiledoni (che nel 1982 figuravano nel terzo volume), Dicotiledoni suddivise in Eudicotiledoni Basali e Centrali.
Bestseller
Sherwood
Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi (Sherwood) è una rivista tecnico-scientifica, diffusa solo per abbonamento, prodotta in 6 numeri all’anno, che tratta attraverso articoli e rubriche, tematiche relative al settore forestale. Alcuni tra i principali argomenti di cui si occupa Sherwood sono selvicoltura e gestione forestale, arboricoltura da legno, meccanizzazione ed utilizzazioni boschive, tecnologia del legno, produzione di biomasse legnose per energia, ecologia e botanica, educazione ambientale, politiche e finanziamenti per le attività di settore. I destinatari di articoli e notizie sono soprattutto tecnici forestali, pubblici e privati, imprenditori e proprietari boschivi, e chi si occupa di gestione e fruizione dei boschi e delle filiere connesse.
Alla rivista viene allegato ogni numero il supplemento Tecniko e Pratiko (T&P) che offre informazioni tecniche e prezzi su attrezzature, macchine, legname e tutto ciò che può servire a livello operativo per lavorare con gli alberi e il legno, in foresta e fuori foresta.
ATTENZIONE: L’abbonamento decorre dal primo numero che verrà messo in spedizione dalla presa visione del pagamento. La versione digitale, offerta gratuitamente nell’abbonamento al cartaceo, decorre invece dal numero in corso.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il Rapporto sullo stato delle Foreste in Toscana, riferito all’anno 2016 (RaF Toscana 2016) è un volume che raccoglie notizie e approfondimenti relativi alle foreste e al settore forestale toscano, ma soprattutto indicatori numerici, usciti dal lavoro di otto gruppi tematici, con dati, statistiche e trend su numerosi parametri descrittivi delle dinamiche di settore.