
Un grande olmo caduto durante un temporale in un piccolo paese di media montagna: da qui l’inizio di un viaggio tra storia, identità, legami, memoria, modernità, abbandono;
L’autore, un giovane storico, e i suoi alberi: nel dilemma continuo tra “radicamento” e “sradicamento”;
La terra salvata dagli alberi
Acquista ora 
Ho voluto raccontare le giornate di lavoro di boscaioli, mulattieri, carbonai, di donne che scorzavano, nel tentativo di non lasciarli nell’ombra.
Nei Castelli Romani
Boscaioli e carbonai
Acquista ora
Novità

Il racconto di un progetto di cooperazione internazionale per far rinascere un piccolo allevamento in un’area della Bosnia falcidiata dalla guerra;
Il racconto della transumanza della pace da Asiago e Val Rendena a Srebrenica
Ti ho sconfitto
felce aquilina
Acquista ora
Novità

Dal 2005 ad oggi, Regione Toscana
ha realizzato 7 edizioni del Rapporto
sullo stato delle proprie foreste.
Uno strumento che nel tempo si è ampliato,
migliorato e aggiornato, e che sempre
ha puntato al coinvolgimento più ampio
possibile del settore forestale toscano,
a fornire informazioni e dati utili ma anche
ad evidenziare punti di debolezza da considerare prioritariamente per la valorizzazione del settore.
Rapporto sullo stato delle Foreste in Toscana 2019
Gratuito (file Pdf)
Acquista ora 
Cosa sono e perché sono importanti
i Boschi Didattici
La politica di Regione Puglia per diffondere
e valorizzare i Boschi Didattici
36 schede dettagliate dedicate ai principali
Boschi Didattici pugliese
Suggerimenti per unire l’esperienza
nei Boschi Didattici ad altre visite
a contatto con la natura
Guida ai Boschi Didattici della Puglia
Scarica subito
Gratuito (file Pdf)

Il libro propone una selezione di racconti
tratti dal blog alberiesperti.it, già oggetto
di reading musicali in varie manifestazioni
a tema ambientale e dell’attenzione di trasmissioni televisive e radiofoniche.
Racconti
Germogli
Novità

Il diario di una "migrazione verticale"
per fuggire il riscaldamento globale e cambiare stile di vita.
Prendere quota per sfuggire
al riscaldamento globale
Salire in montagna
Acquista ora 
Dal 1936 a oggi i boschi in Italia sono
quasi raddoppiati. Senza accorgercene,
siamo diventati un grande paese forestale:
oggi più di un terzo del nostro territorio
è coperto da alberi.
Italian wood
Acquista ora
$349

Questo supplemento realizzato per la Rivista Sherwood ha uno scopo ben preciso: offrire una traccia del “cosa fare in caso si dovesse ripetere un evento devastante come la Tempesta Vaia”.
L’evento, gli interventi, i risultati
Piano d’azione
Vaia in Trentino
Scarica ora
Gratuito (file Pdf)