
- Non disponibile
Questo volume vuol essere una guida pensata per aiutare naturalisti, ricercatori e appassionati a conoscere e riconoscere le principali galle della nostra flora.
Le galle vengono trattate per pianta ospite e nel testo è riportata la descrizione della galla e le informazioni essenziali sulla biologia del galligeno.
Indice |
![]() |
Estratto |
![]() |
Spesso sulle varie parti delle piante (radici, gemme, fiori, foglie, ecc.) si vengono a formare delle estroflessioni di tessuto generate dall’azione indotta da alcuni agenti detti “galligeni”. Le galle delle piante con i loro colori, le loro forme curiose e peculiari, attirano l’attenzione degli amanti della natura che frequentemente le incontrano osservando la vegetazione degli ambienti naturali.
Per conoscerle e imparare a riconoscerle, il libro è stato diviso in due parti.
La prima parte fornisce al lettore le nozioni di base per poter entrare in questo mondo: viene data la definizione di galla, vengono presentati gli organismi galligeni che inducono le piante a modificare i propri tessuti, vengono descritte a grandi linee i vari tipi e le proprietà delle galle dei nostri ambienti, vengono fornite indicazioni su come realizzare un raccoglitore di queste strutture.
Nella seconda parte vengono presentati i 133 tipi di galle più comuni nella nostra flora con l’ausilio di schede monografiche composte di foto a colori (1 o 2) e un breve testo descrittivo.
Autore: Giuseppina Pellizzari Scaltriti
Anno pubblicazione: 1992
Casa editrice: Pàtron editore
Caratteristiche: colori
N° pagine: 181
Formato: 17,5 x 24,5 cm
Peso: 573 g
Indice | ![]() |
Estratto | ![]() |