

Guida al riconoscimento delle più comuni galle della flora italiana
Spesso sulle varie parti delle piante (radici, gemme, fiori, foglie, ecc.) si vengono a formare delle estroflessioni di tessuto generate dall’azione indotta da alcuni agenti detti “galligeni”. Le galle delle piante con i loro colori, le loro forme curiose e peculiari, attirano l’attenzione degli amanti della natura che frequentemente le incontrano osservando la vegetazione degli ambienti naturali.