Nuovi Prodotti

Nuovi Prodotti
Tutti i nuovi prodotti
Una fedele economia
  • Nuovo
search
  • Una fedele economia

Una fedele economia

25,00 €

Comunità, mercanti e risorse forestali in Carnia fra Seicento e Settecento

Al principio del Seicento la Repubblica di Venezia intraprese la capillare ricognizione dei propri beni "comunali", le risorse collettive concesse alle comunità di villaggio. Per la Carnia, così come per l’intera montagna veneta, l’ammontare di questi beni risultò ingente, costituito da prati, pascoli e soprattutto boschi.

Indice
Scarica l'indice
Estratto
Scarica l'esempio
Quantità
Disponibile

Lungo il Seicento e il Settecento, il mercato del legname crebbe, espandendosi in direzione del bacino del Tagliamento, uno dei più vasti comprensori forestali della Dominante. La "corsa" al legno, che aveva visto i mercanti veneziani risalire verso le montagne per accaparrarsi questa "onnipresente" risorsa, accelerò ulteriormente e le comunità si trovarono al centro di interessi e tensioni contrapposte e concomitanti: da un lato, usufruire di introiti affittando i boschi e, dall’altro, cercare di arginare l’ingordigia dei mercanti salvaguardando i propri consumi e, financo, le risorse stesse.

Il volume sviluppa queste tematiche, affrontando i soggetti coinvolti nella filiera del legname - dalle istituzioni alle maestranze – e soffermandosi, in particolare, sui mercanti e le comunità di villaggio.
Vi si intrecciano questioni legate alla gestione delle risorse collettive, alle carriere mercantili, alla sostenibilità ambientale, alla mobilità professionale.



Maggiori informazioni:

Autore: Claudio Lorenzini
Anno pubblicazione:
2024
Casa editrice: Forum
Caratteristiche: testo b/n
N° pagine: 295
Dimensioni: 17 x 24 cm
Peso: 523 g

Indice
Scarica l'indice
Estratto
Scarica l'esempio
Forum
9788832834949
3 Articoli

Potrebbe piacerti anche

group_work Consenso cookie