

Chimica del legno
Questo libro prende origine dalla necessità di molti studenti di varie discipline di avere nozioni basilari su un argomento di rilevante importanza come la chimica del legno.
Questo libro prende origine dalla necessità di molti studenti di varie discipline di avere nozioni basilari su un argomento di rilevante importanza come la chimica del legno.
Nella prima parte si descrive il legno nella sua struttura, anatomia e composizione chimica. Si entra quindi nel dettaglio della chimica organica descrivendo i carboidrati e i composti aromatici presenti quali: lignina, fenoli e tannini.
Nella seconda parte si parla dei processi di estrazione di queste sostanze e dei prodotti ottenibili con specifico riferimento a quelli più importanti dal punto di vista economico. Particolare risalto è stato infatti dato alla cellulosa, alle sue possibilità d’impiego e ai processi di preparazione dei vari tipi di carta.
Maggiori informazioni:
Autori: Mirella Bosetto, Irene Lozzi
Anno pubblicazione: 2008
Casa editrice: Aracne Editrice
Caratteristiche: colori
N° pagine: 244
Formato: 16,8 x 24 cm
Peso: 416 g
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |