Il salice con la sua ampia scelta di specie e varietà è una delle componenti ambientali che meglio si presta a risolvere gli svariati problemi connessi sia con la produzione legnosa sia con il miglioramento degli equilibri ambientali.
Da alcuni anni a questa parte è in costante aumento la richiesta di materiale vivaistico destinato ad usi multipli (assortimenti legnosi, giardinaggio, ripristini ambientali, ecc.), per interventi dunque che non riguardano solo i classici rimboschimenti, ma anche la ricostruzione di cenosi particolari quali i boschi ripari, l’edificazione di siepi ed alberate campestri, popolamenti per migliorare la qualità di aria e acque, il recupero di aree degradate dall’attività antropica , la costituzione di difese verdi di vario tipo, ivi comprese quelle destinate a potenziare le opere di sistemazione idraulico-forestali.
Per realizzare bene questi lavori è fondamentale scegliere correttamente le componenti biotiche - nel caso specifico le specie vegetali e relativi ecotipi - in relazione ai vari ambienti in cui si opera. La gamma delle piante a disposizione è ampia ed ognuna di queste presenta una sua precisa potenzialità ecologica. Il salice è sicuramente uno dei generi suscettibili di impiego in tutti questi casi.
Maggiori informazioni:
Autore: Paolo Paiero (a cura di) Anno pubblicazione: 2014 Casa editrice: Padova University Press Caratteristiche: colori N° pagine: 254 Formato: 17 x 24 cm Peso: 515 g
Questa pubblicazione è in formato ebook (file Pdf )
Manuale tecnico realizzato nell’ambito...
0,00 €Prezzo
In selvicoltura, in agricoltura e nel paesaggio
Il salice con la sua ampia scelta di specie e varietà è una delle componenti ambientali che meglio si presta a risolvere gli svariati problemi connessi sia con la produzione legnosa sia con il miglioramento degli equilibri ambientali.