

Il legno massiccio
Materiale per un'edilizia sostenibile
Il presente lavoro nasce dall'esigenza di revisionare un precedente volume sullo stesso argomento, edito nel novembre 2003, con l'obiettivo principale di introdurre e aggiornare alcuni aspetti normativi e legislativi che, da quella data, hanno avuto una significativa ed importante evoluzione, sia in ambito nazionale che europeo.
Nel contempo, è emersa la consapevolezza che i produttori, a prescindere dal loro inquadramento giuridico nel comparto artigianale o industriale, devono essere tra i primi ad acquisire le nuove regole. Ciò richiede necessariamente uno sforzo di adeguamento, anche culturale, mirato a superare l'approccio empirico, peraltro comune fino all'entrata in vigore dell'attuale sistema, di non considerare gli aspetti prestazionali del legname destinato al settore delle costruzioni con la dovuta attenzione e alla stregua di quanto normalmente avviene per i materiali concorrenti.