
- -3,00 €
La guida, 128 pagine a colori, consiglia oltre 50 mete per scoprire i tesori d’arte, la cultura locale e la splendida natura della vallata. Nella pubblicazione viene evidenziata la grande varietà di paesaggi e di sensazioni che può suscitare questa terra ricca di contrasti e di diversità, di storia e di segni di una tradizione rurale che in molte parti d’Italia ormai è scomparsa. La guida, associa gli aspetti storico-artistici legati principalmente a Piero della Francesca alle straordinarie esperienze all’aria aperta che è possibile condividere con la gente di queste zone. Un turista che si reca in Valtiberina infatti può vivere il fascino della ricerca dei tartufi e della raccolta della castagna. Può anche percorrere incantevoli itinerari di trekking, al Sasso di Simone, o lungo i mistici sentieri che conducevano San Francesco da Assisi a La Verna. Si possono fare anche escursioni a cavallo per ammirare le Aree protette, itinerari di pesca a mosca sul Tevere o sul torrente Presale, oppure escursioni notturne per udire l’ululato del lupo. Qualunque esperienza si voglia sperimentare, nella guida sono fornite mappe, numeri telefonici, siti internet e suggerimenti per organizzare la propria vacanza. Nella pubblicazione sono segnalati gli eventi principali che si svolgono in Valtiberina e vengono offerti consigli su dove trovare prodotti artigianali e alimentari locali e nella parte finale informazioni sull’ospitalità.
La guida, 128 pagine a colori, consiglia oltre 50 mete per scoprire i tesori d’arte, la cultura locale e la splendida natura della vallata. Nella pubblicazione viene evidenziata la grande varietà di paesaggi e di sensazioni che può suscitare questa terra ricca di contrasti e di diversità, di storia e di segni di una tradizione rurale che in molte parti d’Italia ormai è scomparsa. La guida, associa gli aspetti storico-artistici legati principalmente a Piero della Francesca alle straordinarie esperienze all’aria aperta che è possibile condividere con la gente di queste zone. Un turista che si reca in Valtiberina infatti può vivere il fascino della ricerca dei tartufi e della raccolta della castagna. Può anche percorrere incantevoli itinerari di trekking, al Sasso di Simone, o lungo i mistici sentieri che conducevano San Francesco da Assisi a La Verna. Si possono fare anche escursioni a cavallo per ammirare le Aree protette, itinerari di pesca a mosca sul Tevere o sul torrente Presale, oppure escursioni notturne per udire l’ululato del lupo. Qualunque esperienza si voglia sperimentare, nella guida sono fornite mappe, numeri telefonici, siti internet e suggerimenti per organizzare la propria vacanza. Nella pubblicazione sono segnalati gli eventi principali che si svolgono in Valtiberina e vengono offerti consigli su dove trovare prodotti artigianali e alimentari locali e nella parte finale informazioni sull’ospitalità.
Autore: AAVV
Anno pubblicazione: 2004
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Colori
N° pagine: 131
Formato: 13 x 23 cm
Peso (grammi): 345
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |