Nuovi Prodotti

Nuovi Prodotti
Tutti i nuovi prodotti
Boschi Vetusti
search
  • Boschi Vetusti

Boschi Vetusti

25,00 €

del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga


Per “boschi vetusti” s’intende quei lembi di foresta che hanno caratteristiche di elevata naturalità grazie a particolari condizioni (localizzazione remota, peculiari situazioni amministrative ecc.) che li hanno preservati dall’uso intensivo almeno negli ultimi decenni.

In Italia si parla di una superficie dello 0,9% rispetto a quella forestale complessiva, per lo più all’interno di aree protette nazionali. E proprio ai boschi vetusti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è dedicato questo volume che riporta i risultati di un lavoro finalizzato alla loro identificazione, mappatura, caratterizzazione strutturale e pianificazione.

In particolare, per i tre soprassuoli forestali riconosciuti come vetusti (due faggete e una formazione a prevalenza di frassino) vengono descritti nel dettaglio: la struttura del bosco (diversità spaziale orizzontale, dendrologica e dimensionale), gli aspetti floristici e quelli relativi all’entomofauna saproxilica e ai licheni epifiti.

Quantità
Disponibile

Oltre ai boschi vetusti propriamente detti, lo studio ha rilevato anche soprassuoli con “caratteristiche di vetustà” a cui è stato dedicato un capitolo del volume. Si tratta di 11 boschi, sempre nel territorio del Parco, con elementi di elevato significato naturalistico-ambientale, seppur frammentari e limitati in termini di superficie.
Sia per i boschi vetusti che per quelli con caratteristiche di vetustà, il volume propone delle indicazioni di gestione forestale finalizzata alla conservazione e monitoraggio di questi lembi di foresta.

Conoscere i popolamenti forestali più evoluti è utile per molteplici aspetti, tra cui l’implementazione degli approcci selvicolturali volti a riprodurre le dinamiche naturali del bosco. La pubblicazione è utile per studenti e studiosi delle dinamiche evolutive dei sistemi forestali e per quei tecnici che dovessero interagire con formazioni analoghe in ambito mediterraneo dove le conoscenze di popolamenti vetusti risultano ancora relativamente scarse e frammentate.


Maggiori informazioni:

Autore: P. Corona, A. B. Biscaccianti, S. De Paulis, D. Di Santo, D. Giuliarelli, W. Mattioli, L. Portoghesi, S. Ravera, B. Ferrari
Anno pubblicazione: 2016
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: colori
N° pagine: 87
Formato: 21 x 24 cm
Peso: 285 g

Indice Scarica l'indice
Esempio Scarica l'esempio
9788898850198
4 Articoli

Potrebbe piacerti anche

group_work Consenso ai cookie