Nuovi Prodotti

Nuovi Prodotti
Tutti i nuovi prodotti
Alle origini del diritto forestale italiano
  • Nuovo
search
  • Alle origini del diritto forestale italiano

Alle origini del diritto forestale italiano

10,00 €

Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923

Tra la legge Majorana-Calatabiano (n. 3917 del 20 giugno 1877) e la legge Serpieri (n. 3267 del 30 dicembre 1923) sta nel mezzo un ampio dibattito che si svolse in Italia intorno alla “questione forestale”.

Nuovi stimoli alla riflessione dottrinale intorno alla opportunità di costruire un nuovo corpo organico di disposizioni forestali che rendesse possibili ricostruzione sistematica del quadro normativo, insegnamento autonomo del diritto forestale e riflessione scientifica su di esso.

Indice Scarica l'indice
Quantità
Disponibile

Pochi anni dopo l’unità d’Italia, nel 1877, una legge di unificazione nazionale della materia forestale, la "Majorana-Calatabiano" lasciò molto spazio a proprietari boschivi e industrie, non tentando di arginare un approccio predatorio nei confronti del patrimonio forestale nazionale e, più in generale, dei terreni di montagna, che apparivano fortemente degradati. Fin dall’inizio, perciò, fiorirono proposte per una sua riforma, in un ampio e fertile dibattito tecnico-intellettuale che venne definito "la questione forestale" e che ruotò attorno alla rivista "L’Alpe", edita dalla "Società Pro Montibus et Sylvis".

Gli interventi che si succedettero nel tempo, anche grazie alle discussioni nate in quegli anni, furono volti a prevedere una sempre più attiva partecipazione dello Stato nella gestione del patrimonio forestale e questo stimolò una riflessione non solo tra esperti forestali, ma anche tra studiosi del diritto, sull’opportunità di una ricostruzione sistematica del quadro normativo su questo tema. L’apporto della dottrina giuridica ed economica, insieme alle riflessioni tecnico-scientifiche maturate in quegli anni, portarono alla Legge Serpieri del 1923, che quest’anno compie un secolo ed è ancora oggi un pilastro dell’ordinamento forestale italiano.

Federico Roggero, Professore di Diritto medievale e moderno all’Università La Sapienza di Roma, ricostruisce dal punto di vista giuridico, ma con ottime doti da narratore, questa avvincente vicenda nel suo saggio intitolato Alle origini del diritto forestale italiano che rappresenta uno spaccato fondamentale della nostra storia, da leggere e rileggere.

Luigi Torreggiani

Compagnia delle Foreste



Maggiori informazioni
:

Autore: Federico Roggero
Anno pubblicazione: 2022
Casa editrice: G. Giappichelli Editore
N° pagine: 101
Formato: 14 x 21 cm
Peso: 200 g

Indice Scarica l'indice
9788892123229
3 Articoli

Potrebbe piacerti anche

group_work Consenso cookie