- Nuovo

Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il 247 un numero molto particolare della rivista Sherwood perché fortemente caratterizzato da un Dossier sulla prevenzione degli incendi boschivi. Si tratta di una raccolta di conoscenze e soprattutto buone pratiche sul tema della prevenzione, che oggi più che mai è importante “integrare” alla lotta agli incendi.
Insieme a Sherwood c’è anche Tecniko & Pratiko che come sempre riporta approfondimenti ed informazioni relativi agli aspetti più operativi del lavoro in bosco.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il 247 è un numero molto particolare della rivista Sherwood perché fortemente caratterizzato da un Dossier sulla prevenzione degli incendi boschivi. Si tratta di una raccolta di conoscenze e soprattutto buone pratiche sul tema della prevenzione, che oggi più che mai è importante “integrare” alla lotta agli incendi.
Si parla di pianificazione, selvicoltura preventiva, sostenibilità economica attraverso “soluzioni intelligenti”; le esperienze provengono da varie realtà sia italiane che straniere, con particolare riferimento a quelle mediterranee. I 6 articoli che compongono il Dossier sono firmati complessivamente da 23 Autori appartenenti a varie istituzioni, pubbliche e private, che si occupano di incendi, gestione forestale e ricerca. A supporto della trattazione altri 5 esperti di prevenzione ed incendi, ma con competenze diverse tra loro, sono stati coinvolti per darci i loro “Punti di vista”.
Ma non si parla solo di questo. Completano l’informazione notizie ed approfondimenti nelle rubriche e negli altri spazi editoriali della rivista.
Inoltre, nell’allegato Tecniko & Pratiko 148, è possibile trovare vari contenuti riguardanti gli aspetti più operativi del lavoro in bosco. Tra le tematiche affrontate: la descrizione di un tipo di teleferica e di un modello di harvester; un approfondimento sul calcolo del VAM (Valore Agricolo Medio) in ambito forestale e su come redigere il Documento di Valutazione dei Rischi per le ditte boschive; informazioni sui prezzi del legname tondo ed un approfondimento sulla sicurezza per spiegare il recupero di feriti in pianta in incidenti in treeclimbing.
Autori: AA
Anno di pubblicazione: Luglio - Agosto 2020
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi n.247 - Tecniko & Pratico n.148 (Scaricabile in Pdf)
N° Pagine: 68
Indice | ![]() |
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Questa pubblicazione rientra tra le attività di divulgazione che CRA-ING sta portando avanti da anni e costituisce il quarto volume di una serie, pubblicata come supplemento a Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi numero 203 Anno 20 n. 4 Giugno 2014.
Una pubblicazione di 100 pagine che raccoglie le azioni di ricerca sviluppate dal Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura - Unità di Ricerca per L'Ingegneria Agraria (CRA-ING) di Monterotondo nel 2013. In particolare i risultati riguardano i Progetti SUSCACE e FAESI finalizzati a promuovere e valorizzare le filiere agro-energetiche attraverso attività di ricerca indicate da alcune imprese coinvolte e con queste sviluppate con l’obiettivo di ottenere risultati concreti.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Seconda monografia pubblicata come supplemento al numero 183 di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, che raccoglie 18 contributi derivanti dalle ricerche svolte nell’ambito dei progetti SUSCACE - Supporto Scientifico alla Conversione Agricola verso le Colture Energetiche e FAESI - Filiere Agro Energetiche nel Sud Italia.
Si tratta principalmente di risultati di ricerche finalizzate a portare contributi alle colture agricole da biomassa lignocellulosica per uso energetico che interessano specie erbacee a ciclo annuale (in particolare sorgo), erbacee perennanti (quali canna comune, miscanto, cardo e panìco) e arboree (principalmente pioppo, eucalipto e robinia). Molte ricerche hanno riguardato tecniche colturali e potenzialità produttive di queste specie in ambienti del Meridione d’Italia.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Prima monografia pubblicata come supplemento al numero 168 di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, che raccoglie 19 contributi derivanti dalle ricerche e sperimentazioni svolte nel 2009 dall’Unità di Ricerca per l’Ingegneria Agraria del Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura (CRA - ING).
Gli articoli trattano di sperimentazioni volte a trovare soluzioni per la raccolta e lo stoccaggio di biomasse per uso energetico: 11 articoli su 19 si riferiscono a biomasse legnose derivanti da SRF. Precedono i contributi tecnici due introduzioni che mettono a fuoco l’interesse delle imprese e quello della ricerca per le tematiche affrontate, che sono portate avanti nell’ambito dei progetti:
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
È questa la terza monografia che il Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in agricoltura CRA ING - Unità di Ricerca per L’Ingegneria Agraria di Monterotondo - RM, presenta come supplemento ad un numero di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi per diffondere le proprie esperienze di ricerca. Anche questa volta si tratta di attività relative alle biomasse lignocellulosiche per uso energetico con particolare riferimento alla raccolta di colture arboree, allo stoccaggio e trasformazione energetica del cippato, all’impianto e coltivazione di colture erbacee poliennali. Questo volume si inserisce nelle attività di divulgazione della propria attività scientifica che CRA ING ritiene particolarmente utile sia fornire indicazioni agli attori della filiera agro-energetica italiana che per dare informazioni scientifiche esatte a giornalisti ed consumatori finali.
Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi (Sherwood) è una rivista tecnico-scientifica, diffusa solo per abbonamento, prodotta in 6 numeri all’anno, che tratta attraverso articoli e rubriche, tematiche relative al settore forestale. Alcuni tra i principali argomenti di cui si occupa Sherwood sono selvicoltura e gestione forestale, arboricoltura da legno, meccanizzazione ed utilizzazioni boschive, tecnologia del legno, produzione di biomasse legnose per energia, ecologia e botanica, educazione ambientale, politiche e finanziamenti per le attività di settore. I destinatari di articoli e notizie sono soprattutto tecnici forestali, pubblici e privati, imprenditori e proprietari boschivi, e chi si occupa di gestione e fruizione dei boschi e delle filiere connesse.
Alla rivista viene allegato ogni numero il supplemento Tecniko e Pratiko (T&P) che offre informazioni tecniche e prezzi su attrezzature, macchine, legname e tutto ciò che può servire a livello operativo per lavorare con gli alberi e il legno, in foresta e fuori foresta.
ATTENZIONE: L’abbonamento decorre dal primo numero che verrà messo in spedizione dalla presa visione del pagamento. La versione digitale, offerta gratuitamente nell’abbonamento al cartaceo, decorre invece dal numero in corso.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Ricerca e Innovazione per l’Economia Circolare
Si tratta di una monografia dove sono raccolti i risultati delle attività del Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del CREA sulla valorizzazione degli scarti vegetali e i sottoprodotti agricoli soprattutto per uso energetico.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Questo supplemento realizzato per la Rivista Sherwood ha uno scopo ben preciso: offrire una traccia del “cosa fare in caso si dovesse ripetere un evento devastante come la Tempesta Vaia”. Certo, ci si augura che un evento del genere non si ripeta, ma chi studia la crisi climatica ci avverte che il fenomeno che ha causato Vaia potrebbe non essere un caso isolato. Sarebbe quindi utile che ogni Regione e Provincia Autonoma si facesse trovare pronta, per quanto possibile, ad affrontare fenomeni meteorologici estremi. Uno dei modi per guadagnare tempo e commettere meno errori è quello di imparare da chi ha già dovuto misurarsi con eventi simili.