Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo
Lo scopo di questo volume è quello di presentare il pino a tutto tondo e non solo dal punto di vista botanico e colturale ma anche come elemento della mitologia, della storia della tradizione e dell’arte.
Il pino domestico ed una delle piante più multifunzionali del panorama forestale italiano, la produzione di tipo misto ha sempre caratterizzato la sua coltivazione al confine tra le pratiche forestali e quelle agrarie. Oggi però i cambiamenti di ordine economico, sociale, ambientale e biologico hanno sconvolto gli equilibri storici: i conti economici non tornano e si rischiano fenomeni di abbandono. Quindi le pinete oggi più che mai vanno viste non più come fonte di ricchezza, ma, soprattutto, come elemento di arricchimento ambientale e paesaggistico.
Maggiori informazioni:
Autore: Giacomo Lorenzini, Cristina Nali Anno pubblicazione: 2013 Casa editrice: Leo S. Olschki Caratteristiche: colori N° pagine: 102 Formato: 24 x 17 cm Peso: 330 g
Accrescere stabilità e biodiversità in boschi artificiali di pino nero
Questa pubblicazione è...
0,00 €Prezzo
Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo
Lo scopo di questo volume è quello di presentare il pino a tutto tondo e non solo dal punto di vista botanico e colturale ma anche come elemento della mitologia, della storia della tradizione e dell’arte.