124 schede dettagliate in cui sono descritte oltre 150 specie con più di 1000 fotografie che ne consentono la facile identificazione corredate da notizie riguardanti habitat, utilizzi specifici del legno, relazioni con altri organismi (insetti, funghi, ecc.), usi e tradizioni popolari.
Un manuale dedicato ad escursionisti appassionati di botanica e agli studenti di discipline legate alla natura, si descrivono infatti 150 specie di alberi ed arbusti con particolare riferimento al territorio delle Alpi Sud Occidentali, ma presenti per la maggior parte in tutto l’Arco alpino.
Il libro si articola in una prima parte introduttiva dedicata a varie discipline correlate alle piante e ai boschi (micologia, fitopatologia, ecologia, fitogeografia, selvicoltura, pianificazione forestale, ecc.) e una seconda parte che descrive le differenti specie attraverso 124 schede illustrative dettagliate dal punto di vista botanico e con informazioni sulle caratteristiche e gli utilizzi, anche tradizionali, del legno. Tutta la pubblicazione, e le schede in particolare, è molto ricca di foto ed immagini ed anche di notizie riguardanti gli usi delle piante e le tradizioni popolari.
Maggiori informazioni:
Autori: Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Paolo Varese Anno pubblicazione: 2020 Casa editrice: Fusta Editore Caratteristiche: colori N° pagine: 304 Formato: 17 x 24 cm Peso: 758 g
Il libro tratta di nomenclatura, ambiente mediterraneo, tipologie, fasce di vegetazione,...
18,00 €Prezzo
150 specie illustrate da oltre 1000 foto
124 schede dettagliate in cui sono descritte oltre 150 specie con più di 1000 fotografie che ne consentono la facile identificazione corredate da notizie riguardanti habitat, utilizzi specifici del legno, relazioni con altri organismi (insetti, funghi, ecc.), usi e tradizioni popolari.