Un riferimento assoluto sulla Selvicoltura Generale in Italia. Un libro i cui contenuti dovrebbero essere parte della conoscenza di ogni tecnico forestale degno di questo nome.
Il libro descrive nel dettaglio sia le tecniche colturali tradizionali, sia gli approcci innovativi sviluppatisi negli ultimi decenni.
Un testo rivolto a tutti coloro che intendono occuparsi di selvicoltura, utile supporto a studenti universitari ma anche tecnici forestali pubblici e privati, responsabili di aree protette, conduttori di aziende e imprese forestali e proprietari di boschi.
La gestione selvicolturale richiede al tecnico forestale una più ampia disponibilità di conoscenze rispetto al passato, poiché non si tratta più di considerare solo gli aspetti produttivi e di difesa del suolo, ma anche quelli ambientali e sociali che portano alla sostenibilità. Perciò, in questo libro, sono forniti gli strumenti utili per interpretare le caratteristiche dei popolamenti forestali sia alla luce dei fattori ecologici e ambientali che di quelli sociali ed economici, in continua e rapida evoluzione.
Qui sono riportate delle "ricette" valide per tutti i boschi e per tutti i tempi, con le basi del ragionamento e le conoscenze necessarie per fare scelte equilibrate e adattabili ai singoli casi e al mutare dei fattori che influiscono sul rapporto tra uomo e boschi.
Si tratta di un testo rivolto a coloro che intendono occuparsi di selvicoltura ed è impostato in modo che un neofita possa acquisire basi sufficienti, mentre un esperto possa aggiornarsi e avere un riferimento su cui appoggiare le proprie scelte. Potranno trovare un utile supporto studenti dei corsi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Scienze Naturali e Biologia, ma anche tecnici forestale pubblici e privati, responsabili di aree protette, conduttori di aziende e imprese forestali e proprietari di boschi.
Maggiori informazioni:
Autore: Pietro Piussi, Giorgio Alberti Anno pubblicazione: 2015 Casa editrice: Compagnia delle Foreste Caratteristiche: colori N° pagine: 436 Formato: 19,5 x 27 cm Peso: 1.500 g
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann
La storia umana e professionale di un grande...
25,00 €Prezzo
Boschi, società e tecniche colturali
Un riferimento assoluto sulla Selvicoltura Generale in Italia. Un libro i cui contenuti dovrebbero essere parte della conoscenza di ogni tecnico forestale degno di questo nome.
Il libro descrive nel dettaglio sia le tecniche colturali tradizionali, sia gli approcci innovativi sviluppatisi negli ultimi decenni.
Un testo rivolto a tutti coloro che intendono occuparsi di selvicoltura, utile supporto a studenti universitari ma anche tecnici forestali pubblici e privati, responsabili di aree protette, conduttori di aziende e imprese forestali e proprietari di boschi.