La motosega. Note pratiche per l’utilizzazione di boschi colpiti da eventi meteorici eccezionali
12,00 €
Questo manuale è uno strumento di supporto per i soggetti che già dispongono di sufficiente competenza nell’uso della motosega durante tutte le operazioni realizzabili con questa macchina in un’utilizzazione forestale. L’elevata pericolosità di questi interventi, infatti, richiede personale esperto e qualificato. Qui si trovano le più frequenti casistiche che si possono riscontrare nelle operazioni di rimozione di alberi in contesti colpiti da eventi meteorici eccezionali (temporali, colpi di vento, trombe d’aria), e le relative tecniche di lavoro che consentono di avere, come priorità assoluta, la sicurezza degli operatori.
Stanno diventando sempre più frequenti gli eventi meteorici di eccezionale intensità: temporali, colpi di vento, trombe d’aria, con gravi ripercussioni sui boschi e sulle alberature in genere. Nelle situazioni in cui eventi meteorici hanno sradicato, stroncato, piegato o impigliato alberi o parti di essi, vi sono circostanze particolarmente complesse tali da rendere il lavoro per il recupero del legname e per il ripristino dell’area non solo molto impegnativo, ma anche estremamente pericoloso:
- inaccessibilità dell’area - sentieri e strade ostruiti o sbarrati, accesso difficoltoso e visibilità scarsa; - instabilità del materiale - alberi o parti di essi, ceppaie e sassi instabili che possono muoversi, capovolgersi o rotolare anche senza l’intervento dell’uomo; - difficoltà operative - estrema accidentalità della zona di lavoro, difficile valutazione delle tensioni nei singoli fusti o in piante e ceppaie appoggiati o incastrati fra di loro.
Pertanto, in tutte queste situazioni i lavori vanno condotti avendo come priorità assoluta la sicurezza degli operatori, mettendo invece in secondo ordine tutti quegli aspetti tecnici e produttivi che solitamente accompagnano le scelte relative all’utilizzazione.
Maggiori informazioni:
Autore: Fabio Fabiano, Francesco Neri, Andrea Laschi, Enrico Marchi Anno pubblicazione: 2019 Casa editrice: Compagnia delle Foreste Caratteristiche: colori N° pagine: 76 Formato: 15 x 21 cm Peso: 160 g
Questa pubblicazione è in formato ebook (file Pdf )
Il manuale si occupa della tematica della...
0,00 €Prezzo
Questo manuale è uno strumento di supporto per i soggetti che già dispongono di sufficiente competenza nell’uso della motosega durante tutte le operazioni realizzabili con questa macchina in un’utilizzazione forestale. L’elevata pericolosità di questi interventi, infatti, richiede personale esperto e qualificato. Qui si trovano le più frequenti casistiche che si possono riscontrare nelle operazioni di rimozione di alberi in contesti colpiti da eventi meteorici eccezionali (temporali, colpi di vento, trombe d’aria), e le relative tecniche di lavoro che consentono di avere, come priorità assoluta, la sicurezza degli operatori.