- Nuovo

Il libro propone una selezione di racconti tratti dal blog alberiesperti.it, già oggetto di reading musicali in varie manifestazioni a tema ambientale e dell’attenzione di trasmissioni televisive e radiofoniche.
I proventi di questa edizione saranno interamente devoluti al progetto di ricerca dell’Università di Padova "Progetto 400", finalizzato alla piantagione, cura e studio di giovani alberi per i prossimi quattrocento anni.
Che cos'è un albero?
Che cos’è un albero? Questa domanda semplice, alla quale saprebbe rispondere anche un bambino, è per certi versi una delle più complesse che ci possano capitare.
"Dipende!" saremmo portati a replicare da buoni forestali, provando ad affrontare la risposta da vari punti di vista: ecologico, fisiologico, ingegneristico, utilitaristico, poetico, umano… ma ciascuno dei responsi possibili risulterebbe vero solo in parte.
Lucio Montecchio, in questa raccolta di scritti intimi e profondi, che fanno riflettere, emozionare, ridere e talvolta persino amareggiare, riesce nel difficile compito di rispondere a tutto tondo alla domanda "che cos’è un albero?" grazie alla dote dei grandi narratori. Attraverso racconti illuminanti, calzanti metafore e limpide immagini, gli scritti di "Germogli" sono in grado di accompagnare il lettore verso la piccola grande verità : gli alberi, per ciascuno di noi, sono un sacco di cose messe assieme, tutte importanti, tutte meritevoli di rispetto e attenzione.
Il "professor Montecchio" e lo "scrittore-blogger Lucio" riescono ad emergere assieme, in un raro e difficile equilibrio che tuttavia risulta pienamente riuscito e prezioso.
Se ne giova il lettore, che è accompagnato, attraverso uno stile minimalista che sa essere leggero e denso al tempo stesso, là dove storie di uomini e di alberi si incrociano per le strade della vita.
Il Financial Times ha definito Lucio Montecchio "L'uomo che salva gli alberi".
Più umilmente, noi di Sherwood ci sentiamo di aggiungere… "e che li sa raccontare!"
Luigi Torreggiani, Redazione di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi
Autori: Lucio Montecchio
Anno pubblicazione: 2020
Casa editrice: Cleup
Caratteristiche: b/n
N° pagine: 133
Formato: 14 x 19 cm
Peso (grammi): 207
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |
In un mondo sempre più veloce e metropolitano, tra cemento e smartphone, fermarsi a contemplare e praticare l’antica arte del legno può essere un’inattesa via di salvezza. Lars Mytting con questo libro ci accompagna in un viaggio tra il conoscere le tecniche per lavorare il legno e il ritrovare piacere nel rapporto con la natura.
Un nuovo libro di Lars Mytting, Autore del best seller forestale Norwegian Wood. Questa volta però si tratta di un vero e proprio romanzo. Mytting quindi, dopo essersi cimentato in una saggistica sui generis, torna a fare lo scrittore di romanzi, ma non lascia gli alberi che restano un filo conduttore importante nella vita di Edvard, il protagonista. Si parte da un gruppo di betulle costrette a produrre fibre contorte in Norvegia per arrivare, dopo varie peripezie, a sedici misteriosi alberi in Francia (la specie è un mistero per gran parte del libro e non possiamo rivelarla qui!).Â
Un libro per imparare a immergersi nei boschi recuperando il contatto con la natura e con la terra. Consigli e semplici regole per scoprire il metodo giapponese dello shinrin-yoku e per applicarlo all’aria aperta, tra le mura di casa, saltuariamente o come pratica quotidiana. "Lo shinrin-yoku è l’arte di comunicare con la natura attraverso i cinque sensi: non dobbiamo far altro che accettare il suo invito, e lei farà il resto."