

Arboreto salvatico
Introduzione di Paolo Cognetti
"Chi conosce la scienza sente che un pezzo di musica e un albero hanno qualcosa in comune, che l'uno e l'altro sono creati da leggi egualmente logiche e semplici".
"Chi conosce la scienza sente che un pezzo di musica e un albero hanno qualcosa in comune, che l'uno e l'altro sono creati da leggi egualmente logiche e semplici".
Dal larice “albero cosmico lungo il quale scendono il sole e la luna”, alla quercia con la sua forza araldica, al faggio “albero felice agli dèi”, al tasso simbolo della morte e dell’eternità: Rigoni Stern sceglie venti alberi a lui particolarmente cari e li “racconta”, dandone le caratteristiche botaniche e ambientali, illustrandone la storia e le ricchezze, spiegando gli influssi che hanno avuto nella cultura popolare e nella letteratura, e animando il suo arboreto con le proprie esperienze di uomo di montagna, i ricordi, la nostalgia di “quando gli uomini vivevano con la natura”. La descrizione si intreccia così alle riflessioni personali dello scrittore che vede una consonanza di vicende e di destini tra gli uomini e gli alberi, chiusi nella parabola eterna di nascita e morte, gioia e sofferenza, destinati magari a vivere a lungo, ma comunque condannati a sparire, ad essere sostituiti.
Maggiori informazioni:
Autori: Mario Rigoni Stern
Anno pubblicazione: 2021 - II edizione
Casa editrice: Giulio Einaudi editore
Caratteristiche: b/n
N° pagine: 100
Formato: 12 x 19,5 cm
Peso: 148 g
Indice | ![]() |