Nuovi Prodotti

Nuovi Prodotti
Tutti i nuovi prodotti
Alla ricerca della Selvicoltura perfetta
search
  • Alla ricerca della Selvicoltura perfetta
  • Alla ricerca della Selvicoltura perfetta
  • Alla ricerca della Selvicoltura perfetta
  • Alla ricerca della Selvicoltura perfetta
  • Alla ricerca della Selvicoltura perfetta
  • Alla ricerca della Selvicoltura perfetta

Alla ricerca della Selvicoltura perfetta

25,00 €
Le opere e i giorni di Alberto Hofmann

La storia umana e professionale di un grande forestale italiano lungo l’arco del Novecento.

Dalla selvicoltura agronomica a quella naturalistica: un percorso incessante di ricerca volto a migliorare costantemente la gestione forestale.

Un racconto che ha tanto da insegnare anche alle giovani generazioni di forestali.

Quantità
Disponibile

 

“Ho scritto questo libro non solo sollecitato dall’affetto e dall’ammirazione che ho sempre nutrito nei confronti di mio padre, ma anche per dare testimonianza dei suoi studi e impegni professionali protratti per più di sessant’anni d’ininterrotta attività nel corso del secolo scorso, quando molte vicende scuotevano il mondo forestale”.

Amerigo Alessandro Hofmann

 

“Alberto Hofmann, grande lavoratore sia come funzionario che come studioso, scrittore dallo stile invidiabile, ha inserito la contestazione alla selvicoltura d’impianto in quell’ambito scientifico più completo che è internazionalmente noto col nome di selvicoltura naturalistica”.

Dalla postfazione di Giovanni Bernetti

 

“La gestione dei boschi deve rispondere a bisogni sociali che solo le Scienze Forestali possono soddisfare pienamente! Perché perdere tempo con la Botanica o, peggio, con la Fitosociologia? Se la pensate così, la lettura di questo libro potrebbe farvi cambiare idea o almeno potrebbe farvi sorgere qualche ragionevole dubbio."

Quella di Alberto Hofmann è, in estrema sintesi, la storia di un costruttore di ponti tra ambiti scientifici diversi: le Scienze forestali e quelle botaniche, in particolare con la Fitosociologia. Come ci racconta Amerigo Hofmann, Autore del libro e figlio di Alberto, quando suo padre ha iniziato a lavorare con dei botanici nella caratterizzazione delle fitocenosi forestali per poi stabilire con quali tecniche e quali intensità selvicolturali intervenire, era ancora dominante la selvicoltura agronomica. I suoi primi interventi pubblici sulle relazioni tra selvicoltura e conoscenza delle fitocenosi sono stati poco considerati, se non addirittura derisi. Oggi invece Alberto si può ritenere un precursore dei tempi. La sua biografia è quindi un pezzo della storia del pensiero forestale attuale. Il testo di Amerigo, forestale anch’egli, integra con conoscenze proprie il pensiero del padre, attualizza molti passaggi e ci rende chiaro come guardando a certi pionieri del passato si possano comprendere le radici del pensiero e dell’etica di oggi. Un pensiero che, già per Alberto, si configurava come un modo per avvicinare due linee, o meglio due esigenze, spesso divergenti: quella di dover ottenere dal bosco e massimizzare i benefici materiali e immateriali che la società si attende dalla gestione forestale e quella di limitare il più possibile l’impatto sugli ecosistemi.

Ecco, ciò che ha cercato di ottenere Alberto è stato ridurre la divergenza tra le due linee fino a trasformarla in debole convergenza. Due linee che potrebbero arrivare ad intersecarsi forse in un punto prossimo all’infinito, ma proprio quel punto, per quanto lontanissimo, realizza la “selvicoltura perfetta”, diversa in ogni luogo. È chiaro il significato immaginifico e teorico dell’espressione, ma nulla vieta al selvicoltore di muoversi nella sua direzione, avvicinandosi di qualche passo ad un punto in cui le due linee siano più vicine.

È questo lo spirito che ha sempre animato gli studi e i lavori di Alberto Hofmann, “le opere e i giorni” della sua vita, Ἔργα καὶ Ἡμέραι, come avrebbe detto Esiodo tanti secoli or sono e come il figlio, Amerigo, ricostruisce accuratamente in questo volume.

Paolo Mori - Direttore di Compagnia delle Foreste



Maggiori informazioni:

Autore: Amerigo Alessandro Hofmann
Anno pubblicazione: 2022
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: colori
N° pagine: 152
Formato: 21 x 24 cm
Peso: 477 g

Indice Scarica l'indice
Esempio Scarica l'esempio
9788898850440
29 Articoli

Potrebbe piacerti anche

group_work Consenso ai cookie