- Nuovo

Studenti e professionisti di architettura, paesaggistica e pianificazine urbana trovano in questo volume tutti gli strumenti per analizzare il territorio urbano e il tessuto verde delle città e per progettare le aree verdi secondo le nuove tendenze del paesaggio, in continuità con il passato e nel segno della contemporaneità e della sostenibilità .
Il libro raccolgie esperienze concrete di costruzione verde in città , accompagnate da esempi pragmatici, dati tecnici e da un ricco apparato iconografico.
Studenti e professionisti di architettura, paesaggistica e pianificazine urbana trovano in questo volume tutti gli strumenti per analizzare il territorio urbano e il tessuto verde delle città e per progettare le aree verdi secondo le nuove tendenze del paesaggio, in continuità con il passato e nel segno della contemporaneità e della sostenibilità .
Il libro raccolgie esperienze concrete di costruzione verde in città , accompagnate da esempi pragmatici, dati tecnici e da un ricco apparato iconografico.
Â
Indice:
PARTE PRIMA - IL VERDE URBANO:
1.Il territorio urbano;
2.Il tessuto verde della città ;
3.Il sistema del verde urbano;
4.La progettazione del verde in città ;
PARTE SECONDA - GLI STRUMENTI:
5. Prontuario tecnico. Il materiale di base: le piante per il verde in città ;
PARTE TERZA - LA RIQUALIFICAZIONE URBANA:
6.Le nuove infrastrutture;
7.L'innovazione. I giardini verticali: la rivegetalizzazione in verticale della città ;
8.Caratterizzazione di un cantiere di giardino verticale.
Altre informazioni:
Autori: Stefano Mengoli
Anno pubblicazione: 2017
Casa editrice: Edagricole
N° pagine: 384
Peso (grammi): 960
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |
Questo manuale analizza le basi agronomiche fondamentali per una corretta realizzazione del giardino, per passare poi alla manutenzione ordinaria. Ogni aspetto viene approfondito con l'occhio di chi ha affrontato i problemi legati alla realizzazione e manutenzione giorno dopo giorno. Un ampiocapitolo viene dedicato alle tecniche biologiche per la protezione delle piante dai più diffusi fitofagi e dalle più comuni malattie. Utili informazioni poi riguardano le possibilità di intervento per la gestione biologica del problema zanzare e gli spetti fiscali che l'azienda agricola deve tenere presenti se vuole sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla multifunzionalità .
Arrampicarsi sugli alberi è una tappa della nostra evoluzione e fa parte della nostra natura. Il Tree climbing, l'arrampicata sugli alberi con le funi, è una tecnica con una lunga storia, che soltanto negli ultimi vent'anni si è sviluppata anche in Italia come tecnica di lavoro.
Questo studio è il contributo dell'associazione Alberi Maestri allo sviluppo e alla condivisione delle procedure per rendere questa professione sempre più sicura. Prende in esame le norme, l'equipaggiamento, i nodi, le tecniche e le buone prassi.
La presenza di alberi nel contesto urbano risulta fondamentale per la società umana, per diverse ragioni. Prima fra tutte il benessere derivante dal vivere in luoghi abbelliti dagli alberi. È necessaria quindi una nuova consapevolezza da parte degli arboricoltori climber: un operatore che non è in grado di prendersi cura di se stesso, della propria sicurezza, difficilmente farà un buon lavoro con un altro essere vivente.
L'impianto, la cura e la manutenzione del verde urbano devono tenere in considerazione che il contesto urbano costringe le piante a vivere in ambienti molto differenti dai loro habitat naturali per suolo, clima e sollecitazioni ambientali. Conoscere la fisiologia degli alberi, le distanze d'impianto, la gestione delle chiome è fondamentale per avere piante sane e quindi stabili e sicure che assolvano appieno il loro ruolo.
Naturalmente le tecniche descritte possono essere applicate anche alle operazioni boschive di ripristino nella manutenzione agricola e dei castagneti da frutto.
Gli autori descrivono inoltre gli impatti negativi causati da una errata gestione o uso improprio di macchine ed attrezzature e per supportare il lavoro degli operatori si sono inserite in fondo al libro schede staccabili schematiche di pronto utilizzo.