I boschi delle regioni alpine italiane (versione con CD)
38,00 €
Tipologia, funzionamento, selvicoltura
Un’opera che si prefigge di fungere da raccordo per tutte le regioni amministrative che hanno almeno una parte del territorio compreso nell’Arco Alpino.
Notevole il livello di approfondimento così come la chiarezza con cui l’Autore espone la complessa gamma di tematiche connesse agli aspetti tipologici, funzionali e selvicolturali.
Si tratta di un’opera impegnativa che non si prefigge di sostituire le tipologie realizzate a livello regionale, ma di fungere da raccordo per tutte le regioni amministrative che hanno almeno una parte del territorio compreso nell’Arco Alpino. Notevole il livello di approfondimento così come la chiarezza con cui l’Autore espone la complessa gamma di tematiche connesse agli aspetti tipologici, funzionali e selvicolturali. Si evidenzia la trasparenza con cui si dichiara che i contenuti del libro devono essere considerati alla stregua di orientamenti di massima, ricordando che in selvicoltura non è possibile formulare ricette. E’ proprio in questo che s’esalta la professionalità del tecnico forestale che sarebbe, invece, mortificata e annullata se vi fosse disponibile un pur comodo, e purtroppo oggi sempre più ricercato, ricettario tecnico. Ragionamento e capacità professionale di sintetizzare in una scelta tecnica le conoscenze sul bosco, sul contesto socio-economico di riferimento e sulle possibilità operative del gestore. Questo è ciò che si chiede al selvicoltore di oggi e il lavoro dell’Autore fornisce un enorme capitale di conoscenza sui boschi alpini (e in parte appenninici) a cui ogni tecnico può attingere per decidere con maggior consapevolezza e professionalità.
Altre informazioni:
Autore: Roberto Del Favero Anno pubblicazione: 2018 Casa editrice: CLEUP Caratteristiche: bianco e nero. Allegato Cd con cartografie ecc. N° pagine: 600 Formato: 17,5 x 24,5 cm Peso (grammi): 1.624.
Un’opera che si prefigge di fungere da raccordo per tutte le regioni amministrative che hanno almeno una parte del territorio compreso nell’Arco Alpino.
Notevole il livello di approfondimento così come la chiarezza con cui l’Autore espone la complessa gamma di tematiche connesse agli aspetti tipologici, funzionali e selvicolturali.