Questo testo didattico presenta e discute il ruolo dei piani e programmi per la gestione delle risorse forestali a diversi livelli di scala nel nostro Paese, all’interno del più ampio scenario di strategie e norme per il governo del territorio intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione ambientale integrata.
Chiave di lettura della trattazione è l’applicazione di un approccio ecologico nelle varie fasi del processo di pianificazione.
Questo testo didattico presenta e discute il ruolo dei piani e programmi per la gestione delle risorse forestali a diversi livelli di scala nel nostro Paese, all’interno del più ampio scenario di strategie e norme per il governo del territorio intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione ambientale integrata.
Chiave di lettura della trattazione è l’applicazione di un approccio ecologico nelle varie fasi del processo di pianificazione.
Esso si traduce nel ricorso a strumenti di indagine e di procedure valutative funzionali a:
mettere in luce opportunità e limiti da considerare nella gestione dei territori forestali al fine di garantire la durevolezza e riproducibilità dei beni e servizi da essi erogati, dalla scala locale a quella di paesaggio; ciò tenuto anche conto della varietà di regimi di protezione delle aree forestali applicati nel nostro Paese;
garantire la sostenibilità ecologica delle trasformazioni territoriali e, dunque, anche la salvaguardia dei sistemi forestali, mediante strumenti specifici di valutazione e di tutela ambientale integrata. In relazione a ciò uno dei principali obiettivi didattici (e questo rappresenta una novità , almeno con riferimento al panorama della letteratura di settore in Italia) è il tentativo di integrare in un quadro organico e di lettura non eccessivamente specialistica i vari aspetti ecologici, normativo-procedurali e tecnico-gestionali coinvolti.
Altre informazioni:
Autore: Piermaria Corona, Anna Barbati, Barbara Ferrari, Luigi Portoghesi Anno pubblicazione: 2011 Casa editrice: Compagnia delle Foreste Caratteristiche: colori N° pagine: 206
Tra bioenergie, utilizzo energetico delle acque e impatti socio-economici ambientali nelle aree protette
In questo volume vengono esposti i risultati di un workshop rivolto all'imprenditoria giovanile del settore legno. Viene illustrata l'importanza di questa materia prima in senso lato, quale ricchezza economica con particolare riguardo alle attività produttive che da esso derivano. Tra gli altri argomenti trattati al convegno qui riportati si approfondiscono quelli riguardanti la gestione sostenibile dei boschi, il possibile aumento del valore aggiunto dei prodotti del bosco e le energie alternative (biomasse, idroelettrica).
Il volume propone ed amplia i materiali utilizzati per la redazione del quadro conoscitivo e la definizione delle strategie per il paesaggio elaborate dal MiPAAF, presentando un'ampia sintesi delle dinamiche evolutive del paesaggio agrario e forestale, illustrando alcune modalità di analisi e fornendo altro materiale utile ad una pianificazione integrata.
Questo compendio offre un approfondimento sul tema della prevenzione degli incendi boschivi sotto il profilo sia scientifico che operativo e rappresenta un efficace riferimento e supporto per i professionisti, i tecnici e i funzionari delle amministrazioni pubbliche con competenze e interessi nel settore.
Obiettivo principale è integrare, in un quadro organico e in linea con una moderna visione della selvicoltura e della pianificazione forestale e ambientale, i vari aspetti ecologici, normativo-procedurali e tecnico-gestionali coinvolti. In particolare, questa opera si focalizza sulla gestione del combustibile forestale, ai fini della riduzione delle possibilità di propagazione degli incendi, tramite tecniche selvicolturali e di fuoco prescritto: si tratta di una organizzazione complessa nella quale sono armonizzate tra loro varie componenti di un sistema integrato.
L’opera è corredata da ampie e aggiornate bibliografia e sitografia, destinate a fungere da guida per quanti vogliano approfondire argomenti di dettaglio; meritevoli di attenzione anche il glossario, con la spiegazione dei termini più significativi e talora meno conosciuti, e la lista degli acronimi, che permette di orientarsi con facilità tra abbreviazioni non sempre note.
Questo compendio offre un approfondimento sul tema della prevenzione degli incendi boschivi sotto il profilo sia scientifico che operativo e rappresenta un efficace riferimento e supporto per i professionisti, i tecnici e i funzionari delle amministrazioni pubbliche con competenze e interessi nel settore.
Obiettivo principale è integrare, in un quadro organico e in linea con una moderna visione della selvicoltura e della pianificazione forestale e ambientale, i vari aspetti ecologici, normativo-procedurali e tecnico-gestionali coinvolti. In particolare, questa opera si focalizza sulla gestione del combustibile forestale, ai fini della riduzione delle possibilità di propagazione degli incendi, tramite tecniche selvicolturali e di fuoco prescritto: si tratta di una organizzazione complessa nella quale sono armonizzate tra loro varie componenti di un sistema integrato.
L’opera è corredata da ampie e aggiornate bibliografia e sitografia, destinate a fungere da guida per quanti vogliano approfondire argomenti di dettaglio; meritevoli di attenzione anche il glossario, con la spiegazione dei termini più significativi e talora meno conosciuti, e la lista degli acronimi, che permette di orientarsi con facilità tra abbreviazioni non sempre note.
Volutamente il titolo non richiama una specifica disciplina universitaria si tratta comunque di un opera vasta ed organica che presenta le formazioni forestali italiane, attraverso 73 specie arboree e 121 arbustive e fornisce indicazioni specifiche di gestione.
Ciascuna specie arborea ordinata secondo il criterio delle fasce vegetazionali, è descritta attraverso le caratteristiche morfologiche, ambientali e autoecologiche. Se ne individuano poi i principali aspetti tecnici legati sia alla coltura in vivaio, che ai trattamenti selvicolturali applicabili. Il volume si rivolge a studenti, tecnici ed appassionati di boschi. Il linguaggio particolarmente chiaro ed informale, la scelta di usare illustrazioni e non fotografie conferisce al volume una concretezza di altri tempi senza peraltro limitarne l’attualità e la profonda conoscenza dei boschi del l’Autore.
Disponibile
Questo testo didattico presenta e discute il ruolo dei piani e programmi per la gestione delle risorse forestali a diversi livelli di scala nel nostro Paese, all’interno del più ampio scenario di strategie e norme per il governo del territorio intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione ambientale integrata.
Chiave di lettura della trattazione è l’applicazione di un approccio ecologico nelle varie fasi del processo di pianificazione.