- -5%
- Nuovo

Fin dall'adolescenza, l'autore racconta di aver ascoltato pazientemente le storie di Quercus, una grande quercia sessile nel fiore della sua vita, 250 anni. Gli alberi sono tremila miliardi sulla Terra. Quasi quattrocentoventi volte più numerosi degli esseri umani. Sono essenziali per sostenere la vita. Anche gli alberi hanno una storia.
"Essere una quercia" di Laurent Tillon, scrittore, biologo e ingegnere forestale presso l'Ente Nazionale francese delle Foreste, è del primo titolo della nuova collana Tracce, che nasce dal lavoro del comitato editoriale formato da Goffredo Fofi, Roberto Koch e Telmo Pievani, per dare spazio a una pluralità di voci e sguardi sul mondo che ci circonda. Fin dall'adolescenza, l'autore racconta di aver ascoltato pazientemente le storie di Quercus, una grande quercia sessile nel fiore della sua vita, 250 anni. Gli alberi sono tremila miliardi sulla Terra. Quasi quattrocentoventi volte più numerosi degli esseri umani. Sono essenziali per sostenere la vita. Anche gli alberi hanno una storia. E la raccontano a chi riesce a percepire i piccoli segni inscritti nella loro corteccia, nella forma di un ramo o nel rapporto, di amicizia e sostegno, con i loro vicini. Tillon ci racconta avventure burrascose, cominciate prima della Rivoluzione francese, arrivando fino a oggi. Tra battaglie silenziose e alleanze inattese, predatori e parassiti, tempeste e tradimenti, la storia di Quercus si intreccia a quella del popolo della foresta, dal topo alla salamandra, dal picchio al pipistrello. Tra scienza, poesia e filosofia, Tillon ci rivela alcuni dei grandi segreti della natura e ci indica le strade da esplorare per conoscere e ammirare a lungo, ancora, Quercus e con lui tutta la comunità della foresta. Ad arricchire il volume, alcune immagini di querce e altri alberi realizzate dall'artista e fotografa Irene Kung.
Autori: Laurent Tillon (Autore), Matteo Martelli (Traduttore), Irene Kung (Illustratore)
Anno pubblicazione: 2021
Casa editrice: Roberto Koch Editore
Caratteristiche: b/n
N° pagine: 263
Formato: 12,2 x 22 cm
Peso (grammi): 369
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |
In un mondo sempre più veloce e metropolitano, tra cemento e smartphone, fermarsi a contemplare e praticare l’antica arte del legno può essere un’inattesa via di salvezza. Lars Mytting con questo libro ci accompagna in un viaggio tra il conoscere le tecniche per lavorare il legno e il ritrovare piacere nel rapporto con la natura.
Un nuovo libro di Lars Mytting, Autore del best seller forestale Norwegian Wood. Questa volta però si tratta di un vero e proprio romanzo. Mytting quindi, dopo essersi cimentato in una saggistica sui generis, torna a fare lo scrittore di romanzi, ma non lascia gli alberi che restano un filo conduttore importante nella vita di Edvard, il protagonista. Si parte da un gruppo di betulle costrette a produrre fibre contorte in Norvegia per arrivare, dopo varie peripezie, a sedici misteriosi alberi in Francia (la specie è un mistero per gran parte del libro e non possiamo rivelarla qui!).Â