La questione forestale nel Tirolo italiano durante l’Ottocento
Il libro si rivolge a tutti coloro che operano in bosco, ma anche al vasto pubblico che dei boschi si interessa per sensibilità culturale e ambientale.
Due secoli fa, all’inizio dell’Ottocento, i montanari del Tirolo italiano ricavavano dai boschi gran parte di quanto era loro necessario per sopravvivere. Il libro documenta l’evoluzione del rapporto fra le autorità governative, le popolazioni e le loro foreste durante il XIX secolo.
La questione forestale nel Tirolo italiano durante l’Ottocento
Due secoli fa, all’inizio dell’Ottocento, i montanari del Tirolo italiano ricavavano dai boschi gran parte di quanto era loro necessario per sopravvivere. Il libro documenta l’evoluzione del rapporto fra le autorità governative, le popolazioni e le loro foreste durante il XIX secolo.
Attraverso molte storie avvenute nei più disparati ambiti territoriali viene ricostruita la storia forestale del Trentino. Vengono trattati molti argomenti: la rilevanza economica e sociale dei boschi, l’organizzazione forestale, la custodia dei boschi, le interazioni fra bosco e attività agricole, le utilizzazioni del legname, della legna e dei prodotti ricavabili dai boschi, le ricchezze (lecite e illecite) che dai boschi si generavano e, infine, le innovazioni tecniche avvenute negli ultimi decenni del secolo nel governo delle foreste.
La storia raccontata è la storia dei boschi attuali del Trentino.
Il libro si rivolge a tutti coloro che operano in bosco, ma anche al vasto pubblico che dei boschi si interessa per sensibilità culturale e ambientale.
Faggi, castagni, querce, larici, abeti… Oltre il 35% della penisola è coperto da boschi, un...
14,00 €Prezzo
La questione forestale nel Tirolo italiano durante l’Ottocento
Il libro si rivolge a tutti coloro che operano in bosco, ma anche al vasto pubblico che dei boschi si interessa per sensibilità culturale e ambientale.
Due secoli fa, all’inizio dell’Ottocento, i montanari del Tirolo italiano ricavavano dai boschi gran parte di quanto era loro necessario per sopravvivere. Il libro documenta l’evoluzione del rapporto fra le autorità governative, le popolazioni e le loro foreste durante il XIX secolo.