

Le Cartoguide – Riserva Naturale regionale Valle dell'Inferno e Bandella
Il paesaggio vegetale è costituito da vaste aree boscate (per lo più cerrete) e da modeste superfici occupate da arbusteti e colture agrarie. L'elemento caratterizzante è costituito dal vasto specchio d'acqua (3,4 milioni di metri cubi) del bacino della diga dell'ENEL in prossimità di Levane. Dal Ponte del Romito fino alla diga ENEL, l'Arno ha eroso per una profondità di diverse decine di metri i sedimenti lacustri di diversi periodi geologici e in alcuni tratti, come in prossimità del Castellare, il fiume scorre in un letto incassato nella roccia.
Compagnia delle foreste presenta questa Cartoguida realizzata grazie alla Regione Toscana, alla Provincia di Arezzo e alla collaborazione di DREAm Italia, vuole essere non solo una mappa aggiornata ed essenziale per potersi muovere sui sentieri della Riserva, ma anche un condensato di informazion