- Nuovo

Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Dal 2005 ad oggi, Regione Toscana ha realizzato 7 edizioni del Rapporto sullo stato delle proprie foreste. Uno strumento che nel tempo si è ampliato, migliorato e aggiornato, e che sempre ha puntato al coinvolgimento più ampio possibile del settore forestale toscano, a fornire informazioni e dati utili ma anche ad evidenziare punti di debolezza da considerare prioritariamente per la valorizzazione del settore.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Regione Toscana e Compagnia delle Foreste hanno realizzato la settima edizione del Rapporto sullo stato delle
foreste in Toscana (RaF Toscana 2019), con dati e informazioni riferiti al periodo 2017-2019 cioè ai tre anni trascorsi dall’ultima edizione. Il volume ricalca strutturalmente e graficamente il precedente RaF Toscana 2016 che era stato rinnovato nella grafica rispetto ai 5 precedenti. Ma poiché ogni RaF è per Regione Toscana e per tutti quelli che collaborano un’occasione di confronto e di crescita, anche questa volta sono stati apportati piccoli ma significativi cambiamenti alla metodologia adotta. Nonostante i limiti dovuti alla pandemia che hanno accompagnato tutte le fasi di elaborazione del rapporto, anche in questo caso si è voluto puntare moltissimo sulla “partecipazione”. Alla stesura dei testi e alla raccolta dei dati hanno collaborato 184 attori del mondo forestale toscano (e non solo), afferenti sia al settore pubblico che privato: imprese, enti locali, personale regionale, del mondo universitario e della ricerca, liberi professionisti, associazioni e consorzi, Carabinieri Forestali e Vigili del Fuoco.
Come in passato le persone coinvolte hanno lavorato in 8 differenti Gruppi tematici ciascuno coordinato, in questa edizione da 2 esperti di cui uno proveniente dal mondo della ricerca e l’altro da Regione Toscana al fine di avere un maggior coinvolgimento e sensibilizzazione delle istituzioni nella raccolta di dati ed informazioni direttamente dal territorio ma anche di avere un’analisi da parte di soggetti terzi.
Dal lavoro dei Gruppi sono scaturiti 66 indicatori numerici in grado di delineare trend e di descrivere dinamiche di settori chiave come quelli della gestione delle foreste pubbliche e private, delle imprese e del lavoro in bosco, dei prodotti legnosi e non legnosi, dell’attività antincendio e dei servizi ecosistemici. Agli indicatori è inoltre stato affiancato un capitolo dedicato sullo stato di salute dei boschi che ha indagando 12 tipologie di minacce fitosanitarie per le foreste toscane.
Oltre agli Indicatori nel Rapporto sono raccolte 79 novità e notizie, cioè brevi news che descrivono le attività più salienti realizzate negli ultimi 3 anni in Toscana, e 7 focus tematici, che approfondiscono argomenti d’attualità e cambiamenti importanti avvenuti nel settore.
Anno di pubblicazione: 2020
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 184
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Si tratta di un prodotto realizzato da Regione Liguria e coordinato da Compagnia delle Foreste, che ha il triplice obiettivo di comunicare ad ampio raggio ciò che avviene nel mondo forestale locale (Novità e notizie), far collaborare soggetti che, a più livelli, lavorano nel comparto foresta-legno (10 Gruppi di lavoro tematici) e raccogliere dati in grado di dare una fotografia e una tendenza a diverse dinamiche in atto (Indicatori).
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi.
Rapporto sullo stato delle Foreste della Regione Toscana (RaFT) riferito all'anno 2007.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi.
Rapporto sullo stato delle Foreste della Regione Toscana (RaFT) riferito all'anno 2008.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi.
Rapporto sullo stato delle Foreste della Regione Toscana (RaFT) riferito all'anno 2009.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il Rapporto sullo stato delle Foreste in Toscana, riferito all’anno 2016 (RaF Toscana 2016) è un volume che raccoglie notizie e approfondimenti relativi alle foreste e al settore forestale toscano, ma soprattutto indicatori numerici, usciti dal lavoro di otto gruppi tematici, con dati, statistiche e trend su numerosi parametri descrittivi delle dinamiche di settore.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Il RaF Italia 2017-2018 è il primo Rapporto sullo stato delle Foreste e del settore forestale realizzato in Italia. All’interno del RaF Italia è raccolta una grande quantità di notizie, dati, commenti di esperti del settore e specialisti di varie discipline. Un lavoro corale che ha coinvolto oltre 200 persone di ogni parte d’Italia. Un punto di riferimento per conoscere lo stato dell’arte di quanto sappiamo su foreste e settore forestale in Italia.