- Nuovo

Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Cosa sono e perché sono importanti i Boschi Didattici
La politica di Regione Puglia per diffondere e valorizzare i Boschi Didattici
36 schede dettagliate dedicate ai principali Boschi Didattici pugliese
Suggerimenti per unire l’esperienza nei Boschi Didattici ad altre visite a contatto con la natura
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Regione Puglia, in collaborazione con Compagnia delle Foreste, ha realizzato la “Guida ai Boschi Didattici della Puglia”, un volume nato per far conoscere queste interessanti realtà educative diffuse in tutto il territorio pugliese, le loro caratteristiche, i servizi e le attività proposte.
La Regione Puglia ha puntato da tempo sulle potenzialità didattiche dei propri boschi. A seguito dell’esperienza molto positiva delle Masserie Didattiche, collegate all’ambito agricolo, ha deciso di portare questo modello virtuoso anche al settore forestale e ambientale.
È del 10 dicembre 2012 la Legge regionale n. 40 che definisce i Boschi Didattici della Puglia e istituisce il loro Albo. A questa iniziativa sono seguite attività di promozione che hanno permesso, nel tempo, la diffusione di numerosi Boschi Didattici in tutto il territorio regionale.
In Puglia si contano oggi decine di Boschi Didattici, una vera e propria rete, unica in Italia, fatta di persone competenti e appassionate e di foreste vocate all’educazione, allo sport e al tempo libero. Un insieme di proposte educative e ludiche basate sulla conoscenza e il rispetto del patrimonio naturale e culturale delle foreste, che attirano ogni anno migliaia di visitatori di tutte le età.
Ente: Regione Puglia - Assessorato Risorse Agroalimentari, Agricoltura, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali.
Autori: AA (a cura di)
Anno di pubblicazione: Novembre 2020
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: colori
N° Pagine: 132
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Questa pubblicazione rientra tra le attività di divulgazione che CRA-ING sta portando avanti da anni e costituisce il quarto volume di una serie, pubblicata come supplemento a Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi numero 203 Anno 20 n. 4 Giugno 2014.
Una pubblicazione di 100 pagine che raccoglie le azioni di ricerca sviluppate dal Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura - Unità di Ricerca per L'Ingegneria Agraria (CRA-ING) di Monterotondo nel 2013. In particolare i risultati riguardano i Progetti SUSCACE e FAESI finalizzati a promuovere e valorizzare le filiere agro-energetiche attraverso attività di ricerca indicate da alcune imprese coinvolte e con queste sviluppate con l’obiettivo di ottenere risultati concreti.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Seconda monografia pubblicata come supplemento al numero 183 di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, che raccoglie 18 contributi derivanti dalle ricerche svolte nell’ambito dei progetti SUSCACE - Supporto Scientifico alla Conversione Agricola verso le Colture Energetiche e FAESI - Filiere Agro Energetiche nel Sud Italia.
Si tratta principalmente di risultati di ricerche finalizzate a portare contributi alle colture agricole da biomassa lignocellulosica per uso energetico che interessano specie erbacee a ciclo annuale (in particolare sorgo), erbacee perennanti (quali canna comune, miscanto, cardo e panìco) e arboree (principalmente pioppo, eucalipto e robinia). Molte ricerche hanno riguardato tecniche colturali e potenzialità produttive di queste specie in ambienti del Meridione d’Italia.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Prima monografia pubblicata come supplemento al numero 168 di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, che raccoglie 19 contributi derivanti dalle ricerche e sperimentazioni svolte nel 2009 dall’Unità di Ricerca per l’Ingegneria Agraria del Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura (CRA - ING).
Gli articoli trattano di sperimentazioni volte a trovare soluzioni per la raccolta e lo stoccaggio di biomasse per uso energetico: 11 articoli su 19 si riferiscono a biomasse legnose derivanti da SRF. Precedono i contributi tecnici due introduzioni che mettono a fuoco l’interesse delle imprese e quello della ricerca per le tematiche affrontate, che sono portate avanti nell’ambito dei progetti:
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
È questa la terza monografia che il Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in agricoltura CRA ING - Unità di Ricerca per L’Ingegneria Agraria di Monterotondo - RM, presenta come supplemento ad un numero di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi per diffondere le proprie esperienze di ricerca. Anche questa volta si tratta di attività relative alle biomasse lignocellulosiche per uso energetico con particolare riferimento alla raccolta di colture arboree, allo stoccaggio e trasformazione energetica del cippato, all’impianto e coltivazione di colture erbacee poliennali. Questo volume si inserisce nelle attività di divulgazione della propria attività scientifica che CRA ING ritiene particolarmente utile sia fornire indicazioni agli attori della filiera agro-energetica italiana che per dare informazioni scientifiche esatte a giornalisti ed consumatori finali.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Ricerca e Innovazione per l’Economia Circolare
Si tratta di una monografia dove sono raccolti i risultati delle attività del Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del CREA sulla valorizzazione degli scarti vegetali e i sottoprodotti agricoli soprattutto per uso energetico.
Questa pubblicazione è in formato E-book (file Pdf )
Questo supplemento realizzato per la Rivista Sherwood ha uno scopo ben preciso: offrire una traccia del “cosa fare in caso si dovesse ripetere un evento devastante come la Tempesta Vaia”. Certo, ci si augura che un evento del genere non si ripeta, ma chi studia la crisi climatica ci avverte che il fenomeno che ha causato Vaia potrebbe non essere un caso isolato. Sarebbe quindi utile che ogni Regione e Provincia Autonoma si facesse trovare pronta, per quanto possibile, ad affrontare fenomeni meteorologici estremi. Uno dei modi per guadagnare tempo e commettere meno errori è quello di imparare da chi ha già dovuto misurarsi con eventi simili.