- -5%
- Non disponibile

Una guida illustrata che riporta le schede di 150 essenze di legname di interesse commerciale. Ogni specie è descritta attraverso una grande e dettagliata foto che ne consente il riconoscimento visivo, alcune brevi informazioni sulla sua diffusione e la nomenclatura nel mondo, l'aspetto del legno, le proprietà tecnologich e gli impieghi. Ogni scheda è completata da un planetario in cui vengono evidenziate le zone in cui è possibile trovare la specie e un grafico che sinteticamente riassume le principali caratteristiche fisiche e meccaniche del legno. Le schede sono introdotte da alcune pagine divulgative sul legno, sugli alberi e sulle foreste.
Una guida illustrata che riporta le schede di 150 essenze di legname di interesse commerciale. Ogni specie è descritta attraverso una grande e dettagliata foto che ne consente il riconoscimento visivo, alcune brevi informazioni sulla sua diffusione e la nomenclatura nel mondo, l'aspetto del legno, le proprietà tecnologich e gli impieghi. Ogni scheda è completata da un planetario in cui vengono evidenziate le zone in cui è possibile trovare la specie e un grafico che sinteticamente riassume le principali caratteristiche fisiche e meccaniche del legno. Le schede sono introdotte da alcune pagine divulgative sul legno, sugli alberi e sulle foreste.
Autore: Aidan Walker
Anno pubblicazione: 2019
Casa editrice: Ulrico Hoepli editore
Caratteristiche: colori
N° pagine: 192
Formato: 22 x 29,5 cm
Peso (grammi): 863
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |
Lo scopo di questo lavoro è di fornire agli studenti di Scienze Forestali ed a tutti coloro che quotidianamente hanno contatti con il legno per lavoro o per hobby, le nozioni fondamentali sulla struttura di tale materia ed il mezzo per poter arrivare, senza essere degli anatomisti del legno, al riconoscimento dei legnami nazionali di più corrente impiego. Il lavoro è diviso in tre parti: - nella prima viene data una descrizione anatomica dei componenti la struttura del legno, sottolineando le caratteristiche che hanno un particolare valore diagnostico per il riconoscimento. Tali descrizioni sono illustrate da foto microscopiche accompagnate dai relativi disegni che permettono di individuare le caratteristiche descritte. - nella seconda parte sono analizzate più in dettaglio le caratteristiche di maggior valore diagnostico, da prendere in considerazione al fine di pervenire al riconoscimento di un dato campione di legno. In questa parte dopo aver dato delle nozioni pratiche sulla preparazione dei campioni legnosi prima di sottoporli ad analisi macro e microscopica, è riportata una chiave dicotomica che ha lo scopo di permettere il riconoscimento del campione legnoso.
Questo libro prende origine dalla necessità di molti studenti di varie discipline, di avere nozioni basilari su un argomento di rilevante importanza come la chimica del legno. Nella prima parte si descrive il legno nella sua struttura, anatomia e composizione chimica. Si entra quindi nel dettaglio della chimica organica descrivono i carboidrati e i composti aromatici presenti quali: lignina, fenoli e tannini. Nella seconda parte si parla dei processi di estrazione di queste sostanze e dei prodotti ottenibili con specifico riferimento a quelli più importanti dal punto di vista economico. Particolare risalto è stato infatti dato alla cellulosa, alle sue possibilità d’impiego e ai processi di preparazione dei vari tipi di carta.
Versione e-book
Questo Quaderno raccoglie una serie di schede che descrivono alcune caratteristiche tecnologiche particolari del legno, generalmente definite come “difetti”, che producono effetti generalmente negativi, ma a volte anche positivi, sulle lavorazioni e sui possibili impieghi di questa materia prima.
L’obiettivo non è solo far conoscere queste peculiari caratteristiche, ma anche dare spunti per gestirle e, dove possibile, per valorizzarle. Per questo, oltre alla descrizione dei vari “difetti” e delle cause che sono alla base della loro formazione, le schede raccolgono anche utili indicazioni sugli interventi colturali e le strategie gestionali, nonché su particolari scelte tecniche attuabili durante la lavorazione e l’impiego del materiale, volte a prevenire, limitare o annullare gli effetti negativi e dare valore a quelli positivi.