- Nuovo

La botanica forestale è la disciplina che studia le piante legnose nei loro aspetti morfologici, ecofisiologici e nelle relazioni funzionali con l’ambiente anche per un loro più idoneo impiego e per la valorizzazione dell’ambiente stesso. Quest’opera è un testo universitario rivolto in prima istanza agli studenti dei corsi di laurea indirizzati alla gestione delle foreste, alla progettazione del verde e alla comprensione del sistema ambiente ma è anche diretto ai professionisti che vi operano. I contenuti del testo riguardano le specie legnose e sono organizzati in tre parti: parte generale, che riprende alcuni aspetti fondamentali della biologia vegetale, Gimnosperme e Angiosperme.
La botanica forestale è la disciplina che studia le piante legnose nei loro aspetti morfologici, ecofisiologici e nelle relazioni funzionali con l’ambiente anche per un loro più idoneo impiego e per la valorizzazione dell’ambiente stesso. Quest’opera è un testo universitario rivolto in prima istanza agli studenti dei corsi di laurea indirizzati alla gestione delle foreste, alla progettazione del verde e alla comprensione del sistema ambiente ma è anche diretto ai professionisti che vi operano. I contenuti del testo riguardano le specie legnose e sono organizzati in tre parti: parte generale, che riprende alcuni aspetti fondamentali della biologia vegetale, Gimnosperme e Angiosperme.
Le prime due sono state approfondite nel primo volume. Oggetto di questo secondo volume è la trattazione in chiave monografica della maggior parte delle Angiosperme legnose presenti nella flora italiana e, anche, di numerosi taxa esotici ormai elementi consueti, se non determinanti, dei paesaggi vegetali urbani e non del nostro paese.
Sono 113 generi, appartenenti a 53 famiglie, e le loro monografie sono corredate da chiavi dicotomiche di ausilio per la comprensione e il riconoscimento delle specie legnose.
Rispetto alla precedente opera, questo testo è stato aggiornato anche con l’inserimento di numerosi nuovi taxa mentre la presentazione dei dati inerenti ciascun taxon trattato è stata ordinata secondo uno schema identico per tutti.
Autori: Paolo Grossoni, Piero Bruschi, Filippo Bussotti, Martina Pollastrini e Federico Selvi
Anno pubblicazione: 2020
Casa editrice: CEDAM
Caratteristiche: b/n
N° pagine: 670
Formato: 16 x 24 cm
Peso (grammi): 951
Indice | ![]() |
Esempio | ![]() |
Il libro sulle Angiosperme completa la revisione della precedente edizione scritta da R. Gellini nel 1975. E' un testo didattico-scientifico aggiornato in base alle più recenti acquisizioni sulla tassonomia, la morfologia e l’autoecologia delle specie qui descritte. Il testo è stato arricchito con brevi schede, con funzione di nota esplicativa, per quegli argomenti che spesso i corsi di botanica generale e di ecofisiologia esaminano marginalmente. Come nella precedente edizione, alla parte speciale sono allegate delle chiavi “dicotomiche”, ampliate e rinnovate, utili per la determinazione delle principali specie legnose. Questi strumenti, che non possono contemplare tutta la variabilità intraspecifica, consentono allo studente, come al ricercatore o all’appassionato, di riconoscere speditamente le piante arboree o arbustive più comuni nel nostro territorio. Il volume, oltre che presentare nel testo dei disegni in bianco e nero rappresentanti i vari particolari delle piante, è arricchito dalla presenza di tavole a colori realizzate da G. Hempel e K. Wilhem.
Il libro tratta di nomencleatura, ambiente mediterraneo, tipologie, fasce di vegetazione, genetica, paesaggio, querce, specie esotiche e dinamiche del bosco. Gli spunti e le riflessioni dell'autore, che è uno dei massimi esperti di selvicoltura in Italia, possono aiutare coloro che si occupano di foreste a operativo, tecnico o scientifico.
I contenuti del testo riguardano le specie legnose (arbustive e, soprattutto, arboree) e sono organizzati in tre parti: una parte generale che riprende alcune conoscenze fondamentali di biologia vegetale necessarie per la comprensione sia della biologia dei taxa trattati sia delle loro relazioni all’interno della diversità vegetale, una seconda parte che riguarda le Gimnosperme e una terza attinente le Angiosperme.